Tour dei Laghi Lombardi e Milano
“Niente al mondo può essere paragonato al fascino di queste giornate trascorse ai laghi (…) nei boschi di castagni cosi verdi, che sembrano immergere i loro rami nell’acqua…”, così scriveva Stendhal, affascinato dal Lago Maggiore.
Stendhal, affascinato dal Lago Maggiore.
Circondato da imponenti montagne e verdi colline, il lago è stato per secoli sotto il dominio di prestigiose casate italiane, come i Borromeo e i Visconti, che lo ornarono di castelli, come le imponenti e suggestive rocche di Angera e di Arona e dove vi edificarono ville con elaborati giardini.
Non solo paesaggi che incantano dunque, ma anche storia e arte arricchiscono queste terre e rendono il lago un luogo magico, tanto da essere definito dal poeta francese Montesquieu “il posto più bello del mondo”.
Ad aumentarne il fascino, le isole, piccoli mondi a sé: le Isole Borromee nell’omonimo golfo (la monumentale isola Bella con il seicentesco palazzo Borromeo circondato da scenografici giardini, la pittoresca isola dei Pescatori e l’isola Madre, nota per il giardino botanico ricco di piante rare), l’isolino di S.Giovanni di fronte a Pallanza, le isolette che ospitano i castelli di Cannero.
E che dire del Lago d’Orta?
“Un delizioso piccolo lago ai piedi del monte Rosa, un’isola ben situata sull’acque calmissime, civettuola e semplice, (…). Il mondo che il viaggiatore ha conosciuto si ritrova in piccolo modesto e puro: il suo animo ristorato l’invita a rimanere là, perché un poetico e melodioso fascino l’attornia, con tutte le sue armonie e risveglia inconsuete idee….è quello, il lago, ad un tempo un chiostro e la vita….” – Honorè de Balzac.
E per finire, all’ombra della Madonnina vive e corre Milano, una delle città più ricche d’Italia e una delle metropoli più importanti d’Europa. A Milano si corre sempre: la frenesia tipica di chi ha sempre qualcosa da fare è il mood costante di Milano. Solo durante l’aperitivo ci si prende una pausa.
Diario di viaggio:
- 1° giorno: Prima colazione in Hotel. Partenza per il Lago Maggiore. Visita alla Rocca di Angera e proseguimento lungo il lago fino a Laveno Mombello. Pranzo libero. Imbarco sul traghetto che da Laveno porta ad Intra-Pallanza. Sbarco dopo 30 minuti di navigazione e proseguimento verso Stresa. Arrivo a Stresa e sistemazione presso l’Hotel Bristol di Stresa, 4 stelle. La località è caratterizzata da hotel ed edifici in stile Liberty. Assegnazione delle camere doppie. Tempo a disposizione per passeggiata sul lungolago colorato di bellissimi giardini. Cena libera e pernottamento in Hotel.
- 2° giorno: Prima colazione in Hotel e partenza con motoscafo privato per le Isole Borromee. Sosta all’Isolabella e ingresso ai celebri giardini esotici, con il Palazzo della famiglia Borromeo. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Stresa e proseguimento per Arona e visita alla gigantesca statua di S. Carlone su un colle panoramico. Rientro in Hotel per cena libera e pernottamento.
- 3° giorno: Prima colazione in Hotel e partenza in pulmino per il Lago d’Orta, un invaso glaciale con al centro l’Isola di S. Giulio con il suggestivo Monastero. Accesso all’isoletta con la barca e visita libera. Pranzo libero. Al termine, partenza per Milano. Arrivo ed assegnazione delle camere doppie presso Hotel Holiday Inn in zona Garibaldi nel centro commerciale ed economico del capoluogo della Lombardia. Tempo libero per cena e rientro in Hotel per cena e pernottamento.
- 4° giorno: Prima colazione in Hotel. Giornata a disposizione per la visita ai luoghi caratteristici di Milano: il Duomo, Via Montenapoleone, Via Torino, Pinacoteca Brera, il Cenacolo, la Basilica di Sant’Ambrogio. Pranzo e cena liberi. Rientro in Hotel per il pernottamento.
- 5° giorno: Prima colazione in Hotel. Tempo a disposizione fino alla partenza. Per coloro che ne fanno richiesta, tradferimento per l’Aeroporto di Malpensa, operazioni di imbarco e fine dei servizi.
Questo itinerario può essere adattato alle esigenze del gruppo sia in termini di servizi che di durata.
CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE
Guarda le altre proposte di Destinazione Sole
… vieni a trovarci su Destinazione Sole
Selvino – L’altipiano dei cristalli
L’altipiano dei cristalli
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 65
Gromo e Cerete
La Toledo bergamasca e il paese dei mulini
Tuor guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Week end – Sapori e Saperi in alta Valle Seriana
Tour 2 giorni / 1 notte in alta Valle Seriana – Quota individuale di partecipazione: € 250
Clusone e Rovetta
Medioevo e arte tra il Tiepolo e la bottega dei Fantoni
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia.
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Proposta con hotel 3 stelle a Tirano
Quota individuale di partecipazione: da € 230
Piacenza e i suoi Borghi
Cultura, monumenti, città d’arte, borghi da scoprire.
E’ questa la nostra proposta per una giornata a “ritroso nel tempo”
Una giornata a Gromo e Clusone
Visita di una giornata dei borghi di Clusone e Gromo nell’alta Val Seriana con pranzo tipico a Parre
Villaggio Crespi – Vaprio d’Adda
Vista al Villaggio Crespi sito Unesco. Visita alla chiesa di San Colombano, un vero e proprio scrigno del romanico.
Visita alla galleria interattiva “Leonardo in Adda” interamente dedicata ai soggiorni di Leonardo Da Vinci sul fiume Adda
Dal Ticino al Naviglio Grande
Visita all’ampia distesa delle acque del Ticino che alimentano il sistema dei Navigli occidentali del milanese, navigazione lulngo Naviglio Grande e visita della Villa Gaia Gandini di origine quattrocentesca.
Il Vittoriale e Sirmione
Il Vittoriale è un complesso di edifici, vie, piazze, teatri, giardini e corsi d’acqua, eretto dal poeta a memoria della propria vita d’eccezione e delle imprese eroiche degli italiani durante la Grande Guerra.
Villaggio Crespi – San Tomè
Un tour alla scoperta dei più antichi e affascinanti edifici religiosi presenti sul territorio di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore
Terre del Vescovado Moscato di Scanzo Wine Tour
Terre del Vescovado: Moscato di Scanzo Wine Tour Pedalando alla scoperta della più piccola DOCG d’Italia.
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
STORIA / NATURA / ARTE
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
Lago Maggiore – Lago d’Orta – Trenino Centovalli Express
Tour di 5 giorni alla scoperta del Lago Maggiore, il Lago d’Orta e il Trenino Centovalli Express
Percorso in VESPA attorno al Lago d’Iseo
AVVENUTRA / TRADIZIONI / NATURA
Percorso in VESPA attorno al Lago d’Iseo
Offerta turistica di itinerari a Bergamo e Provincia
Scoprire la Franciacorta lentamente, in sella alla tua bicicletta, concedendosi il tempo di fermarsi a visitare un’abbazia, un castello o una cantina.
Incisioni rupestri della Val Camonica – Le tradizioni di Bienno
CULTURA / TRADIZIONI
Incisioni rupestri della Val Camonica – Le tradizioni di Biennio
Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Itinerario STORICO / ARTISTICO – 3000 anni di storia
Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
La Ciclovia del fiume Oglio
Il fascino della bicicletta è uguale a quello della libertà. Si può andare ovunque, percorrendo strade e luoghi altrimenti non visibili, si possono godere i profumi e gli odori della natura che ci circonda.