LA VARESE GASTRONOMICA
Il Varesotto è una terra ricca di tradizioni gastronomiche e di prodotti tipici. Taluni sono diventati un prodotto di nicchia, di altri si è persa ogni traccia.
Delle tante specie e varietà di frutta e verdura che qui si producevano, tanto da far considerare questa terra l’orto e il frutteto di Milano, oggi abbiamo memoria solo delle pesche di Monate o delle castagne del Brinzio.
E pensare che all’Esposizione di Varese del 1886 venne assegnata la medaglia d’argento alle mele e pere presentate dalla Scuola di Frutticoltura Ponti.
Iniziamo questa guida ai prodotti tipici con il formaggio: la Formaggella del Luinese DOP prodotto dalle aziende agricole delle Comunità Montane. Tra i salumi vi consigliamo di provare il Lardo Lonzato Monterosa, il Salame Prealpino e il Violino di capra, uno speciale prosciutto di capre allevate allo stato semibrado, riconosciuto tra i Presidi Slow Food.
La terra regala ortaggi genuini e particolari, unici nel loro genere, come l’asparago di Cantello, bianco e con la punta leggermente rosata, o le pesche di Monate, sciroppate o trasformate in marmellate.
Per gli amanti dei primi piatti ci sono i ravioli di Sesto Calende, con sfoglia di pasta fresca ripiena di pesce persico, gamberi di fiume e menta selvatica, che racchiudono in sé tutti i profumi della zona.
Non possiamo concludere la guida senza un dessert. È difficile resistere al Dolce del Cardinale, tipico di Castiglione Olona o agli Amaretti, con il caffè. E per finire un sorso del conosciuto Amaretto di Saronno, con la sua ricetta a base di erbe e mandorle amare.
Da ricordare poi il Dolce Varese, ideale per una golosa merenda pomeridiana.
Visitare la Lombardia significa anche questo: turismo enogastronomico e tradizioni locali. Quante prelibatezze della nostra guida della provincia di Varese avete già assaggiato?
- Partenza in mattinata dalla località prescelta.
- Arrivo a Induno Olona, incontro con i mastri birrai per la visita del birrificio Angelo Poretti. Insieme conosceremo le diverse fasi di produzione della birra.
- Al termine della visita si gusteranno piatti tipici della cucina locale.
- Nel primo pomeriggio partenza per la visita guidata della Collegiata e del Battistero di Castiglione Olona. In seguito visita del Museo all’aperto d’arte Moderna Pagani.
- Al termine della visita rientro a Milano per il pernottamento.
Questo itinerario può essere adattato alle esigenze del gruppo sia in termini di servizi che di durata
Il lardo lonzato Monterosa
Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti
Qualora non fossero indicati nell'articolo
i prezzi e le condizioni condizioni di viaggio
verranno comunicati in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:
Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct
CONTATTA L'AGENZIA DECIO VIAGGI