La mia Bergamo
La mia Bergamo
- Una passeggiata tra le strette vie di Città Alta
“Sono nato da una buona famiglia bergamasca e, appena era possibile, i miei genitori mi portavano a fare una passeggiata in Città Alta, la parte più antica di Bergamo.
Si partiva dalla parte “moderna” di Bergamo, il cuore commerciale, Città Bassa e a piedi salivamo dalla scaletta Santa Lucia ed arrivavamo in Città Alta.
Focaccia di rito in Piazza Vecchia seduti sui gradini della biblioteca Angelo Maj e poi di nuovo a piedi fino a casa.
Il mio amore per Bergamo risale a quando ero piccolo e col tempo è cresciuto sempre più.
Adesso, che sono grande, ho la fortuna di “salire” spesso in Città Alta, e, quello che una volta era il luogo della passeggiata domenicale di un bambino è diventato… lo “stupore” fatto di viuzze, palazzi, biblioteche monumentali, piazze storiche e panorami incredibili.
- Qualche anno fa Bergamo è stata indicata tra le città più romantiche d’Europa.
La vicinanza con l’aeroporto di Orio al Serio, dove fanno scalo le maggiori compagnie low cost, la rende una meta facile da raggiungere per passare un bel fine settimana.
La visita di Bergamo parte normalmente dal viale che inizia alla stazione ferroviaria di Bergamo.
Con la stazione alle spalle avrai di fronte l’incredibile “visione” di Berghém de Sùra … quello è la tua meta.
In questa piazza ti troverai sul Sentierone, il viale pedonale che attraversa viale Papa Giovanni e conduce in via XX Settembre, la via dei negozi e dello shopping.
Proseguendo verso il viale, dopo circa 500 metri, troverai sulla sinistra la funicolare, costruita nel 1887, che collega Città Bassa con Città Alta e quest’ultima con San Vigilio, il luogo migliore da dove ammirare il meraviglioso panorama sull’intera città.
La passeggiata lungo le mura è un’esperienza unica: fermati su uno degli spalti, siediti su una panchina circondata dal verde e goditi la vista sulla città bassa.
Se invece preferisci un panorama montano, consiglio il tragitto da Colle Aperto che, passando su via della Fara, offre una visione sulle Prealpi Orobiche e sui colli.
Merita una visita anche Sant’Agostino (che troverai proseguendo sempre su via della Fara), un ex convento da poco restaurato e oggi sede universitaria, che si caratterizza per la magnifica facciata tardogotica.
- Per tornare in Città Bassa consiglio due percorsi.
Se invece hai scelto il percorso con “panorama montano”, oltrepassato il convento, scendi verso Porta Sant’Agostino, imbocca via Pignolo sulla sinistra e arriverai in una via ricca di botteghe (c’è anche una liuteria!) dove potrai “spiare” il lavoro degli artigiani dalle vetrine.
Visita la Lombardia
Incoming Lombardia
Eno-gastronomia, itinerari culturali, visite guidate … e molto altro
Le province
Provincia per Provincia
Viaggi, alloggi, ristorazione, attività sportive e visite guidate …