Incisioni rupestri della Val Camonica – Le tradizioni di Bienno
CULTURA / TRADIZIONI
Incisioni rupestri della Val Camonica – Le tradizioni di Bienno
Quota individuale di partecipazione: € 70
La quota comprende: Bus turistico – Guida a disposizione per tutto il tour – Pranzo tipico in agriturismo con bevande incluse – Assicurazioni di legge. Minimo 40 persone
1- Prima colazione in albergo e partenza per Capo di Ponte, arrivo previsto alle ore 9.30
Visita guidata del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri situato a Capo di Ponte.
La Storia nella Roccia. Oltre 300.000 incisioni rupestri, attualmente note su centinaia di rocce fanno della valle Camonica uno straordinario teatro di arte rupestre, tale da farle guadagnare nel 1979 l’inserimento nella Lista del patrimonio Culturale Mondiale dell’UNESCO. Santuario per eccellenza è la collina di Naquane situata a Capo di Ponte. Più di 100 rocce, alcune delle quali maestose, emergono dal dorso collinare, in un ambiente di splendida natura prealpina. Ombrosi sentieri, serpeggianti fra betulle, frassini, abeti, castagni e larici, accompagnano nella sorprendente scoperta degli antichi segni, immersi nei sereni silenzi di un luogo integralmente protetto. Qui, nel 1955 lo Stato Italiano ha costituito il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte: 30 ettari di museo all’aperto. Le rocce del parco, formatesi circa 180-225 milioni di anni fa per grandi accumuli di sabbie, furono levigate dalle glaciazioni succedutesi negli ultimi due milioni di anni. Su queste rocce, trovate lisce ed adatte, l’uomo preistorico ha eseguito figurazioni rituali incidendole con strumenti di pietra e di metallo per secoli e millenni. Più di mille figure costellano il gioiello di Naquane, la Roccia Grande, maestoso altare di fede antica, imponente archivio di notizie per l’uomo contemporaneo. Le incisioni rupestri presenti sulle rocce della Valcamonica coprono un arco di tempo molto lungo, dall’Epipaleolitico (circa 10.000 anni a.C.) fino all’arrivo delle Legioni Romane alla fine del I sec. a.C.
2 – Alle ore 12.30 trasferimento a Bienno per pranzo tipico presso il ristorante AL MULI’
Bienno, in dialetto “Bién”, è un antico Borgo sito in Provincia di Brescia, nella media Valle Camonica, divenuto famoso in quanto insignito del titolo di “Uno dei Borghi più belli d’Italia”, grazie alle sue numerose bellezze, alle ombreggiate viuzze, ai pittoreschi cortili, alle chiese affrescate, alle verdi montagne ed ai rigogliosi colli che lo incorniciano.
Passeggiando per i suoi vicoli, il Turista può toccare con mano le testimonianze dell’antica e solida cultura del lavoro biennese, fondata sulla ferrarezza: ancora oggi, entrando nelle storiche fucine, si può assistere dal vivo alla lavorazione del ferro, i cui segreti sono stati tramandati di generazione in generazione dai Fraer, divenendo patrimonio indelebile della cultura biennese.
Ma Bienno non è solo “il Borgo in cui tutto si è fermato”: è anche un luogo caratterizzato dalla commistione di passato e presente, dove le tracce indelebili di un’importante tradizione storica e artistica si intrecciano con le nuove forme d’arte proposte dagli Artisti aderenti al progetto “Bienno Borgo degli Artisti”.
Il Paese è divenuto così un ammaliante e ricco “museo a cielo aperto”, affascinante da scoprire e impossibile da dimenticare.
“Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere” (Dalai Lama).
CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE
Guarda le altre proposte di DESTINAZIONE SOLE
… vieni a trovarci su DESTINAZIONE SOLE
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Proposta con hotel 3 stelle a Tirano
Quota individuale di partecipazione: da € 230
Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia.
Villaggio Crespi – San Tomè
Un tour alla scoperta dei più antichi e affascinanti edifici religiosi presenti sul territorio di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore
Piacenza e i suoi Borghi
Cultura, monumenti, città d’arte, borghi da scoprire.
E’ questa la nostra proposta per una giornata a “ritroso nel tempo”
Villaggio Crespi – Vaprio d’Adda
Vista al Villaggio Crespi sito Unesco. Visita alla chiesa di San Colombano, un vero e proprio scrigno del romanico.
Visita alla galleria interattiva “Leonardo in Adda” interamente dedicata ai soggiorni di Leonardo Da Vinci sul fiume Adda
Una giornata a Gromo e Clusone
Visita di una giornata dei borghi di Clusone e Gromo nell’alta Val Seriana con pranzo tipico a Parre
Dal Ticino al Naviglio Grande
Visita all’ampia distesa delle acque del Ticino che alimentano il sistema dei Navigli occidentali del milanese, navigazione lulngo Naviglio Grande e visita della Villa Gaia Gandini di origine quattrocentesca.
Il Vittoriale e Sirmione
Il Vittoriale è un complesso di edifici, vie, piazze, teatri, giardini e corsi d’acqua, eretto dal poeta a memoria della propria vita d’eccezione e delle imprese eroiche degli italiani durante la Grande Guerra.
Terre del Vescovado Moscato di Scanzo Wine Tour
Terre del Vescovado: Moscato di Scanzo Wine Tour Pedalando alla scoperta della più piccola DOCG d’Italia.
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
STORIA / NATURA / ARTE
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
Lago Maggiore – Lago d’Orta – Trenino Centovalli Express
Tour di 5 giorni alla scoperta del Lago Maggiore, il Lago d’Orta e il Trenino Centovalli Express
Percorso in VESPA attorno al Lago d’Iseo
AVVENUTRA / TRADIZIONI / NATURA
Percorso in VESPA attorno al Lago d’Iseo
Offerta turistica di itinerari a Bergamo e Provincia
Scoprire la Franciacorta lentamente, in sella alla tua bicicletta, concedendosi il tempo di fermarsi a visitare un’abbazia, un castello o una cantina.
Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Itinerario STORICO / ARTISTICO – 3000 anni di storia
Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
La Ciclovia del fiume Oglio
Il fascino della bicicletta è uguale a quello della libertà. Si può andare ovunque, percorrendo strade e luoghi altrimenti non visibili, si possono godere i profumi e gli odori della natura che ci circonda.
Ciclopercorsi in Franciacorta
Scoprire la Franciacorta lentamente, in sella alla tua bicicletta, concedendosi il tempo di fermarsi a visitare un’abbazia, un castello o una cantina.
Il Santuario di Caravaggio
Il Santuario mariano più importante della Provincia di Bergamo nonchè il più conosciuto è sicuramente quello di Nostra Signora del Fonte presso Caravaggio.
I Santuari Mariani della bergamasca
La Bergamasca è sempre stata e continua ad essere terra di grande religiosità. Vi si possono trovare luoghi molto famosi ai quali giungono pellegrini da tutta Italia e da varie nazioni europee
Incisioni rupestri di Capo di Ponte e Bienno
La provincia di Bergamo possiede un ricco patrimonio manumentale romanico. La massima espressione si trova negli edifici religiosi di Almenno: la Rotonda di San Tomè e le chiese di San Giorgio, Madonna del Castello e San Nicola.
Val Seriana- la valle delle tre Basiliche
Un tour che offre al visitatore la possibilità di ripercorrere la Valle Seriana attraverso un viaggio tra fede, arte e natura che porterà alla scoperta delle più belle basiliche della zona.
Il Romanico ad Almenno San Bartolomeo
La provincia di Bergamo possiede un ricco patrimonio monumentale romanico. La massima espressione si trova negli edifici religiosi di Almenno: la Rotonda di San Tomè e le chiese di San Giorgio, Madonna del Castello e San Nicola.
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità!
Le mura difensive della città antica di bergamo sono ufficialmente patrimonio dell’Unesco!
Franciacorta – Il Castello Bonomi
La Franciacorta: perfetta sintesi della natura, luogo unico al mondo, capace di mantenere ancora tutto il fascino di un tempo antico.
Tour in Franciacorta
Scegliere i percorsi dedicati alle cantine della Franciacorta non significa solo scoprire un vino, territorio, storia e bellezze naturali incomparabili.. vieni in Franciacorta.
Tour dei Laghi Lombardi e Milano
“Niente al mondo può essere paragonato al fascino di queste giornate trascorse ai laghi (…)” così scriveva Stendhal, affascinato dal Lago Maggiore.
Mantova e navigazione sul Mincio
Acqua, terra, storia, arte, leggende: ecco Mantova… da scoprire navigando i laghi che abbracciano la città.
Le Isole Borromee
L’arcipelago delle Isole Borromee è situato nel medio lago Maggiore, a occidente, nel braccio di lago chiamato golfo Borromeo che vede affacciate e contrapposte Stresa e Pallanza.
I luoghi di papa Giovanni XXIII
La visita di Sotto il Monte ti dà la possibilità di capire la preziosità della vita e degli insegnamenti, di Angelo Roncalli, sacerdote, vescovo e papa.
Boario Terme, benessere dei sensi
Rilassati e stacca la spina dalla rumorosa e frenetica vita quotidiana nella città del benessere.
Franciacorta, Terme o Lago d’Iseo.
Il territorio che da Brescia conduce in Valle Camonica, passa attraverso la Franciacorta, terra di vini e sapori che non tradiscono mai.