TOUR IN FRANCIACORTA

TOUR IN FRANCIACORTA

TOUR IN FRANCIACORTA

Scegliere i percorsi dedicati alle cantine della Franciacorta non significa solo scoprire un vino.

Ogni cantina racconta la storia delle famiglie franciacortine che hanno voluto con tenacia e determinazione dare seguito alle tradizioni e continuare la produzione del Franciacorta, oggi vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), famoso in tutto il mondo.
Abbiamo la possibilità di organizzare itinerari personalizzati dedicati alla visita delle cantine, alla scoperta del territorio con i suoi borghi medievali e le sue antiche dimore, le sue abbazie e i suoi monasteri, il lago d’Iseo.

Luoghi di interesse da visitare
nella zona della Franciacorta

  • Palazzo Torri – Villa seicentesca (Nigoline)
  • Abbazia Olivetana di S. Nicola – X sec. (Rodengo Saiano)
  • Monastero di S. Pietro in Lamosa – XI sec. (Provaglio d’Iseo)
  • Museo di Santa Giulia (complesso museale e sede di importanti mostre – Brescia)
  • Convento dell’Annunciata – XV sec. (Rovato)
  • Riserva Naturale Torbiere del Sebino – (Provaglio d’Iseo)
  • Borgo del Maglio di Ome: Museo Il Maglio Averoldi e Casa Museo

Su richiesta: trattamenti benessere – golf (campo 27 buche) – equitazione – cicloturismo – corsi di degustazione e corsi di cucina.

Escursione giornaliera

Arrivo in Franciacorta in mattinata e spostamenti in zona con mezzo di trasporto proprio.
Visita guidata ad una cantina con degustazione di 1 calice di Franciacorta e stuzzichini vari.
Pranzo in ristorante o trattoria o agriturismo del territorio con menu composto da: aperitivo Franciacorta, antipasto, primo piatto, secondo piatto con contorno, dessert, 1 bottiglia di vino Curtefranca DOC bianco o rosso ogni 2 persone e 1 bottiglia di acqua minerale ogni 2 persone.
Gita in battello sul Lago d’Iseo (biglietto A/R valido per battello di linea per gita sul Lago d’Iseo con partenza da Iseo a Montisola-Peschiera Maraglio)
Quote da € 50 a persona
da € 38 a persona per gruppi di minimo 30 persone

Week-end di 2 giorni / 1 notte

1° giorno: Arrivo in Franciacorta e spostamenti in zona con mezzo di trasporto proprio.
Visita guidata ad una cantina con degustazione di 1 calice di Franciacorta e stuzzichini vari.
Cena e pernottamento nella struttura prescelta in camera doppia con servizi privati ecc.
2° giorno: Prima Colazione.
Gita in battello sul lago d’Iseo (biglietto A/R valido per battello di linea per gita sul lago d’Iseo con partenza da Iseo a Montisola-Peschiera Maraglio)
Pranzo o cena in ristorante o trattoria o agriturismo con menu composto da: aperitivo Franciacorta, antipasto, primo piatto, secondo piatto con contorno, 1 dessert, 1 bottiglia di vino Curtefranca DOC bianco o rosso ogni 2 persone e 1 bottiglia di acqua minerale ogni 2 persone.

in hotel 4 stelle: da € 170
in hotel 3 stelle: da € 130
in agriturismo: da € 110

Week-end di 3 giorni / 2 notti

1° giorno: Arrivo in Franciacorta e spostamenti in zona con mezzo di trasporto proprio. Visita guidata ad una cantina con degustazione di 1 calice di Franciacorta e stuzzichini vari. Pernottamento nella struttura prescelta in camera doppia con servizi privati ecc.
2° giorno: Prima Colazione.
Gita in battello sul lago d’Iseo (biglietto A/R valido per battello di linea per gita sul lago d’Iseo con partenza da Iseo a Montisola-Peschiera Maraglio)
Pranzo o cena in ristorante o trattoria o agriturismo con menu composto da: aperitivo Franciacorta, antipasto, primo piatto, secondo piatto con contorno, 1 dessert, 1 bottiglia di vino Curtefranca DOC bianco o rosso ogni 2 persone e 1 bottiglia di acqua minerale ogni 2 persone.
Cena e pernottamento nella struttura prescelta in camera doppia con servizi privati ecc.
3° giorno: Prima Colazione. Visita guidata ad una cantina con degustazione di 1 calice di Franciacorta e stuzzichini vari.
Pranzo o cena con menu composto da: 1 primo piatto, 1 secondo piatto, 1 dessert e degustazione di 1 vino Curtefranca DOC.

in hotel 4 stelle: da € 260

in hotel 3 stelle: da € 200

in agriturismo: da € 160

1 settimana – 8 giorni – 7 notti

Le quote comprendono:
7 notti con trattamento di mezza pensione (pernottamento cena e prima colazione)
2 pasti, visita a 2 cantine, 1 gita in battello sul lago d’Iseo come da programma week-end 3 giorni – 2 notti.

in agriturismo: da € 290
in hotel 4 stelle: da € 500
in hotel 3 stelle: da € 420
in agriturismo: da € 350

Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

Qualora non fossero indicati nell'articolo
i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
verranno comunicati
in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

    TRA BRESCIA E BERGAMO

    TRA BRESCIA E BERGAMO

    TRA BRESCIA E BERGAMO

    … tra il fascino di antichi borghi medievali.

    Nel cuore della Lombardia, circondato dalle Alpi e da alcune della valli più belle d’Italia, sorgono Bergamo e Brescia, città che riescono a coniugare lo spirito imprenditoriale moderno con il fascino di borghi medievali.

    primo giorno

    Arrivo a Brescia e visita della città.
    Pranzo in corso d’escursione.
    Nel pomeriggio visita al Museo Mille Miglia.
    Trasferimento in hotel 4* (in Franciacorta)
    Cena e pernottamento.

    SECONDO GIORNO

    Visita del Castello di Bornato
    con degustazione vini.
    Pranzo in agriturismo locale.
    Nel pomeriggio visita guidata di Iseo
    e del Museo del Vino con degustazione.
    Cena in hotel e pernottamento.

    TERZO GIORNO

    Visita di Bergamo Alta.
    Pranzo in corso d’escursione.
    Nel pomeriggio rientro alla località di provenienza.

     

    Programma di 3 giorni / 2 notti

    Quota per persona: a partire da € 255
    (minimo 30 partecipanti)

    La quota comprende:

    • 2 pernottamenti in hotel 4* della Franciacorta con trattamento HB
    • Servizio guida HD per visita Brescia.
    • Pranzo in ristorante a Brescia.
    • Ingresso e vista guidata al Museo MilleMiglia.
    • Ingresso e visita guidata al Castello di Bornato con degustazione.
    • Pranzo (2° giorno) in agriturismo.
    • Visita guidata di Iseo.
    • Ingresso e visita guidata al Museo del Vino con degustazione.
    • Servizio guida FD per visita Bergamo Alta e pranzo in ristorante a Bergamo.
    • Assicurazione.
    • Documento richiesto: carta d’identità valida.

    Questo itinerario può essere adattato alle esigenze del gruppo sia in termini di servizi che di durata.

    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

    Qualora non fossero indicati nell'articolo
    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
    verranno comunicati
    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

    CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

      BOARIO TERME, BENESSERE DEI SENSI

      BOARIO TERME, BENESSERE DEI SENSI

      BOARIO TERME, BENESSERE DEI SENSI

      Rilassati e stacca la spina dalla rumorosa e frenetica vita quotidiana nella città del benessere.
      Boario Terme ha sempre avuto una particolare attenzione e la sua organizzazione alberghiera premia chi è affezionato al Parco delle Terme ed al suo Centro Benessere.

      Le Terme di Boario sono un luogo di rigenerazione per il corpo e lo spirito: una dimensione nella quale le molteplici declinazioni dell’acqua, vitale elemento, ci permettono di conquistare l’equilibrio e il benessere in un benefico processo di rigenerazione.
      Qui, le acque termali sgorgano dalla terra purificate ed arricchite di minerali ed elementi indispensabili all’organismo.
      Nell’oasi verde, natura e divertimento
      Le Terme offrono risposte ideali a chi voglia migliorare la propria salute e qualità di vita in modo naturale: imparando a rilassare le tensioni, a tonificare e disintossicare l’organismo, godendo degli indispensabili stacchi dai ritmi della vita moderna da cogliere all’insegna del “mantenersi e ritornare in forma”, in sintonia con il paesaggio dalla natura distensiva ma assai energetica.
      E nell’oasi verde dell’incantevole Parco Termale, relax e natura ma anche spettacoli all’aperto, feste e shopping, occasioni per ritrovarsi e divertirsi ad ogni età.

      Giornata al parco con pranzo

      Natura e divertimento, una combinazione perfetta in uno scenario naturale suggestivo

      Programma della giornata:

      • Viaggio in bus da tutta la Lombardia
      • ore 10.00: entrata al parco e visita guidata accompagnati dallo staff di animazione al secolare parco termale che si estende per una superficie di 130 mila mq.
      • ore 11.30: breve presentazione a cura del medico termale delle acque salutari di Boario.
      • ore 12.15: pranzo* al ristorante del Parco delle Terme.
      • dalle ore 15.30 alle 17.30 ballo liscio con musica dal vivo sotto la grande vela.

      All’interno del parco è prevista l’apertura di alcune attività commerciali durante la giornata possibilità di visita al Mercato dei Sapori, negozio di prodotti tipici della Valle Camonica a 1,5 km dalle Terme di Boario (consigliata la prenotazione anticipata).

      Quota a persona: € 50
      Quota per un gruppo minimo di 30 persone

      * Menù di esempio

      1. Lo Scrigno delicato agli asparagi – I Casoncelli al burro e salvia. Fesa di vitello con gremolada di aromi e patate novelle. Torta Millefoglie personalizzata
      2. Gnocchetti di patate alla camuna – Risottino al salmone affumicato. Tagliata di manzo con rucola e insalata mista. Torta Mimosa personalizzata
      3. Panzerotto di crespella alla fiorentina – Risotto delicato rucola, carciofi e robiolino. Grigliata mista di carne (alette di pollo, costine di maiale, salamella e  tagliata di manzo) con patate novelle. Torta Meringata personalizzata

      Compreso nel prezzo: vini, acqua, spumanti selezionati, caffè e ripassi di tutte le portate

      Hotel 3 stelle con annesso ristorante

      Situato nei presso del Centro Commerciale Boario ed a 150 mt. dal centro Congressi della cittadina termale di Boario Terme. A 450 mt. c’è l’ingresso al Parco delle Terme con animazione e spettacoli. Un’antica tradizione alberghiera, rinnovata con una nuova gestione
      L’hotel da noi selezionato propone un pacchetto che viene incontro alle esigenze di tutti con servizi efficienti ed adeguati alla classificazione della struttura.

      Quota a persona per una settimana (7 notti): € 292
      Quota a persona per due settimane (14 notti): € 565

      La quota comprende: Pensione completa e bevande ai pasti

      • Possiamo prenotare per voi trattamenti nel Centro Benessere delle Terme a prezzi scontatissimi.
      • Organizzziarno escursioni in auto o a piedi nei dintorni (Archeopark, Incisioni Rupestri, Miniere di ferroe Museo Etnografico, Riserva delle Formiche). Visita al Castello di Gorzone.
      • Noleggio quad per escursioni guidate anche in gruppi.
      • Navigazione sul Lago d’Iseo.
      • Visite a Musei locali.
      • Chiedeteci proposte per itinerari di gruppi culturali, enogastronomici, sportivi, scolastici.
      • Prenotiano spazi e hotels per l’organizzazione di eventi e congressi.
      • Forniamo quotazioni per gruppi anche di 10/15 persone per trascorrere una vacanza senza preoccupazioni.

      Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

      Qualora non fossero indicati nell'articolo
      i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
      verranno comunicati
      in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

      Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
      Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

      CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


        OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

        FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

        FRANCIACORTA, TERME O LAGO D’ISEO

        FRANCIACORTA, TERME O LAGO D’ISEO

        FRANCIACORTA, TERME O LAGO D’ISEO

        L’importante è GUSTARLI!
        Il territorio che da Brescia conduce in Valle Camonica, passa attraverso la Franciacorta, terra di vini e sapori che non tradiscono mai.
        Più avanti godi dall’alto della superstrada il panorama sul Lago d’Iseo, il più romantico dei laghi del nord Italia con la grande Monte Isola contornata dalle due isolette (Loreto e San Paolo).
        Intorno al lago i paesi si specchiano nelle acque fresche provenienti da innumerevoli ruscelli.
        Se soggiorni in zona non puoi mancare di percorrere la suggestiva strada che corre su tutte le sponde del Lago d’Iseo, soffermandosi in paesi tipici come Riva di Solto e l’orrido delle lame del Bogn, le piramidi dl sabbia a Zone, il lungolago di Sarnico e Iseo, Lovere (guarda il video)  dichiarata uno del Borghi più belli d’Italia.
        Se poi vuoi godere di una spettacolo mozzafiato del lago non puoi non fare una capatina a Fonteno (guarda il video).
        Giorni e giorni alla scoperta di villaggi che punteggiano i crinali dei monti che proteggono uno del luoghi più affascinanti dell’Alta Italia.
        Poco più avanti, verso la lunga Valcamonica, incontri Boario Terme, una animata cittadina con spiccata vocazione commerciale e turistica.

        HOTEL 3 STELLE
        nel centro della Franciacorta

        Nuova gestione di una struttura alberghiera nata per valorizzare la Franciacorta in un complesso commerciale legato al territorio reso noto per lo spumante in bollicine e dagli altri prodotti tipici di una terra profumata. Abbiamo predisposto una proposta per organizzare un Tour del Gourmet tra cantine ed agriturismi dell’area franciacortina e del territorio che si affaccia sul Lago d’Iseo cominciando da Monte Isola alle Piramidi di Zone.
        Quota a Persona:  € 120 (3 giorni – 2 notti)

        La quota comprende: pernottamento e prima colazione in hotel, welcome drink con frutta fresca di stagione, 1 bottiglia d’acqua in camera, visita con degustazione a 2 cantine della Franciacorta, 1 cena nella vineria “La Franciacorteria” con degustazioni di piatti assortiti e specialità al tagliere. Arrivo e partenza in settimana o nel week end. Programmazione di tour con propri mezzi nella zona e prenotazione gratuita di biglietteria di navigazione sul Lago d’Iseo.

        HOTEL 3 STELLE
        con ristorante Interno e piscina

        Direttamente sulla foce del Lago d’Iseo, romantico e centralissimo.
        Gestione curata con la passione di una famiglia dl antica tradizione alberghiera e culinaria con clientela italiana e straniera. Camere spaziose e cucina particolarmente curata anche per feste. Posizione invidiabile per assistere a spettacoli e manifestazioni sportive sul lago.
        Quota a Persona:  € 130 (3 giorni – 2 notti)

        La quota comprende: mezza pensione con cene tipiche e degustazione di prodotti tipici locali, bevande ai pasti, sconti per durata di soggiorno superiore a 3 notti, biglietto di navigazione da Sulzano a Monte Isola e ritorno, bottiglia di spumante in camera all’arrìvo, assistenza per la scelta di itinerari turistico-culturali sul lago e nelle valli bergamasche e bresciane. Possibilità di shopping in outlet poco conosciuti ma vantaggiosi.

        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

        Qualora non fossero indicati nell'articolo
        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
        verranno comunicati
        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

        CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

          DAL LAGO D’ISEO ALLA VALLE SERIANA

          DAL LAGO D’ISEO ALLA VALLE SERIANA

          DAL LAGO D’ISEO ALLA VALLE SERIANA

          Il Lago d’Iseo, le Valli Camonica e la Valle Seriana

          Il lago d’Iseo e la bassa val Camonica costituiscono una bellissima zona turistica non da tutti conosciuta.

          L’itinerario percorre da Sarnico la spettacolare costa occidentale del lago con numerose gallerie, toccando caratteristiche località.
          Domina il paesaggio del lago la grande massa del Monte Isola, la più grande isola di lago italiane.
          A Lovere si taglia lo sbocco della val Camonica per raggiungere Pisogne e seguire poi la strada sulla sponda orientale dell’Oglio, stretta ma meno congestionata e più varia della Statale. Oltrepassato Darfo, si supera lo sperone che chiude la valle Cividate Camuno, e si scende a Breno.
          Il paesaggio muta e si fa quasi dolomitico sotto la Concarena, che domina maestosa su Capo di Ponte, la località più interessante della val Camonica.
          Si ritorna per la Statale, e a Boario Terme si devia per la val di Scalve, chiusa in una stretta impressionante vallata denominata Via Mala.
          La strada si eleva sul gradino roccioso fino a raggiungere il passo della Presolana, ove il paesaggio muta del tutto; attraverso ridenti paesi montani e belle pinete si scende dolcemente a Clusone e, per la industriosa e popolata val Seriana, a Bergamo.
          A Sarnico è caratteristico il vecchio nucleo con il quattrocentesco oratorio di S. Paolo e il bel lungolago.
          Sostare a Tavérnola Bergamasca per un giro nell’abitato dalle belle case a loggiati; in alto presso il cimitero, c’è la quattrocentesca chiesa di S. Pietro, con affreschi. Da Tavérnola si consiglia la gita ai pittoreschi abitati di Monte Isola, scendendo col traghetto a Siviano, da dove si può salire alla Madonna della Ceriola a godere il bel panorama.
          Arrivati a Riva di Solto non può mancare una passeggiata lungo il lago e una capatina a Fonteno.
          A Riva di Solto fa seguito un tratto pittoresco della litoranea intagliata nelle rocce a strapiombo su piccole calette.
          A Lovere meritano una visita la chiesa gotico-rinascimentale di S. Maria in Valvendra e le pregevoli raccolte del Museo Tadini.
          Pisogne vanta importanti affreschi del Romanino nella chiesa della Madonna della Neve.
          Anche a Montecchio, dopo Darfo, la chiesa dell’Oratorio, presso il caratteristico ponte in pietra sull’Oglio, è ornata di buoni affreschi della scuola di Giovan Pietro da Cemmo.
          A Breno, visitata la gotica chiesa di S. Antonio, si può fare una passeggiata ai resti del castello, oppure salire alla chiesetta di S. Valentino, anch’essa con pregevoli affreschi e dipinti di scuola bresciana.
          Capo di Ponte è il capoluogo storico della val Camonica; si consiglia una visita al parco delle incisioni rupestri, e non si tralasci una visita alle due bellissime chiese romaniche di S. Siro e S. Salvatore. Le incisioni rupestri della val Camonica sono la testimonianza più stupefacente di un’arte primitiva durata 25 secoli. La sola roccia di Naquane presso l’Antiquarium nel Parco delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte conserva circa 900 graffiti, dai più elementari risalenti al 1° periodo (2200 a.C.) ai più veristi dell’età del ferro (1000 a.C.).
          A Boario vale la pena soffermarsi nel bel parco delle Fonti per poi inoltrarsi nella Via Mala, che, con i suoi orridi conduce al piccolo Paese di Dezzo Val di Scalve
          Valicato il passo della Presolana, da Bratto avendo tempo si può raggiungere (km 8) la Malga Alta di Pora, e a piedi il crinale di Monte Pora, che offre un magnifico panorama sul bacino del lago d’Iseo.
          A Clusone meritano una visita la parrocchiale di S. Maria Assunta e l’oratorio dei Disciplini.
          Disponendo di tempo, da Casnigo si salga a Gandino, ove è la bella chiesa di S. Maria Assunta e scendendo a valle si incontra Alzano Lombardo con la sua basilica e le opere lignee di Andrea Fantoni.

          Bergamo merita un apposito viaggio; ma anche se si ha fretta, non si può lasciare la città senza una capatina alla città Alta e ai monumenti della piazza Vecchia e della piazza del Duomo.

          Visita la Lombardia

          Incoming Lombardia
          Eno-gastronomia, itinerari culturali, visite guidate … e molto altro

          Le province

          Provincia per Provincia
          Viaggi, alloggi, ristorazione, attività sportive e visite guidate …

          VALLE CAMONICA, LA VALLE DEI SEGNI

          VALLE CAMONICA, LA VALLE DEI SEGNI

          VALLE CAMONICA, LA VALLE DEI SEGNI

          La Valle Camonica, un territorio sorprendente, ricco e generoso, dalla natura con le sue montagne e se i boschi verdissimi e i pascoli, ai caratteristici borghi ricchi di storia, dalle tracce degli antichi Camuni fino agli itinerari di fede, dalle tradizioni popolari alle gustose delizie dei suoi prodotti tipici.

          La Valle Camonica è una delle più estese vallate prealpine ed è facilmente raggiungibile dalle principali città lombarde.
          È universalmente conosciuta per il suo inestimabile patrimonio di incisioni rupestri di origine preistorica (conservate e tutelate nel Sito UNESCO n.94), ma è un territorio che racchiude in se tante anime.
          Percorreremo insieme la Valle Camonica alla ricerca dei segni che la caratterizzano, segni della storia, segni lasciati nell’arte, impressi nella roccia, scolpiti nel legno, sapori e odori in natura e tradizioni custoditi con cura e amore, segni di fede e di slancio verso il futuro, segni disegnati sulla neve, segni della salute …

          Benvenuti in Valle Camonica, la valle dei segni.

          La Valle Camonica è una terra poliedrica, un diamante con mille facce e riflessi, uno scrigno dai mille tesori.
          Difficile fare un elenco, lasciamoci trasportare dalle emozioni, parafrasando una celebre frase si può dire che “da queste montagne 100 secoli di storia ci stanno guardando”.
          Tesoro dei tesori, vera perla nelle Alpi, sono le aree nelle quali l’uomo preistorico ha inciso nella roccia il suo mondo e la sua spiritualità, stiamo parlando delle Incisioni Rupestri.
          L’estensione delle rocce istoriate e la loro varietà ne fanno il sito più importanti a livello europeo e mondiale. La sua fama è testimoniata da l’inclusione nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, per la precisione sito UNESCO numero 94, primo sito riconosciuto in Italia, un primato di cui camuni vanno giustamente fieri.
          L’area sulla quale si stendono le incisioni è vastissima e comprende ben 7 riserve sparse tra Capo di Ponte, la capitale delle incisioni, Cimbergo, Paspardo, Darfo Boario e Sonico.
          Un patrimonio unico, incredibile, emozionante, che copre bene 10 millenni di storia.
          In continuità storiche e temporale con gli abili incisori delle rocce ecco i Romani.
          Anche la valle conobbe il dominio e l’opulenza romana, ben testimoniata dall’area archeologica di Cividate Camuno, la “civitas camunorum” dei latini ed il bellissimo museo archeologico contenente numerosi reperti tra cui una bella statua di Minerva.
          Il successivo medioevo lascia tracce sfuggenti, ma altrettanto importanti nei borghi suggestivi sparsi nella valle come ad esempio Biennio o nei castelli come quelli di Breno a Cimbergo, Lozio e Gorzone.
          Tra le migliori testimonianze di questo incredibile periodo spiccano anche edifici religiosi come la pieve di San Siro e il monastero di San Salvatore, entrambi a Capo di Ponte.
          Ma il medioevo riaffiora in decine di fabbricati e numerose torri a testimoniare l’ardimento e la combattività del tempo.
          La fine del medioevo segnò un periodo più tranquillo nel quale un fiorire di pievi e di costruzioni si abbellisce di capolavori pittorici.
          La Valle Camonica ospita gioielli di rara bellezza dipinti per mano di due maestri dalla fine del quattrocento agli inizi del cinquecento Giovanni Pietro da Cemmo e soprattutto Girolamo Romanino.
          Il primo affresca la chiesa dell’Annunciata a Piancogno che dipinge l’interno della chiesa di Santa Maria Assunta ad Esine, il secondo lo si ritrova ad affrescare le chiese di Santa Maria Assunta a Bienno e di Sant Antonio Abate a Breno, ma il vero capolavoro del Romanino e della pittura cinquecentesca lombarda si trova a Pisogne nella chiesa di Santa Maria della Neve, un ciclo di affreschi straordinario, unico … da togliere il fiato.
          La Valle Camonica è soprattutto terra di boschi e di legno, a partire dal sedicesimo secolo infatti l’arte dello scolpire il legno in valle ha prodotto autentici capolavori.
          A dominare la scena sono nel diciassettesimo secolo la famiglia Ramos di Edolo dalla quale spicca l’arte di Pietro Ramos.
          Le sue opere insigni si possono trovare sparse tra le chiese del territorio, la bottega del Ramos sfornò negli anni successivi artisti eccezionali come i Fantoni e soprattutto il Simoni autore delle sculture lignee più interessanti, quelle della via crucis di Cerveno.
          La maggior parte di queste realizzazioni testimoniano il grande fervore religioso e la fede delle genti della Valle Camonica, fede, che in valle, è rappresentata da una folta schiera di santi e beati dei quale si possono ripercorrere le tracce se si è alla ricerca di spiritualità e pace interiore.Il beato Innocenzo da Berzo, i santi Costanza e Dovizio, santa Geltrude Comensoli, la beata Cocchetti, sono soltanto alcune delle molte figure di rilievo intorno alle quali sono nati i luoghi di spiritualità, di riflessione e di fede.
          Il convento dell’Annunciata a Piancogno, legato alla figura del beato Innocenzo da Berzo, la casa natale di Geltrude Comensoli, gestita dalle sorelle dell’ordine da lei fondato che si trova nel bellissimo borgo di Bienno e il convento delle suore dorotee di Cemmo di Capo Di Ponte, fondata dalla beata Cocchetti, attivo nel campo dell’educazione e della cultura.
          A testimonianza di un sentimento diffuso e partecipato i santuari, gli eremi e i monasteri sparsi per la valle, baluardi di fede e fucine di santi.
          Coltivare la memoria di ciò che fu e tener vive le radici profonde che legano gli uomini a questa valle a dispetto del tempo che scorre è una passione viva.
          L’enorme patrimonio artistico storico ed umano è custodito con cura grazie al sistema dei musei di Valle Camonica composto da 10 musei.
          Tra questi in prima linea i musei etnografici come il piccolo ma suggestivo museo “L Zuf” di Vione o il museo etnografico “Ossimo Ieri” che raccolgono le testimonianze della semplice e dura vita dei campi e dell’arte di coltivare l’aspra terra di montagna.
          Alla vita agreste, nel silenzio delle vette, si contrappone il rumore delle fucine dove si lavora il ferro, altra grande risorsa naturale della valle.
          Due musei ripercorrono l’epopea di questo materiale attraverso la conservazione la ricostruzione di antiche fucine, stiamo parlando del museo “Le Fudine” di Malegno e della fucina museo di Bienno, vera e propria capitale dei magli.
          A legare le attività agricole e le fucine è l’acqua, il motore dell’economia camuna della notte dei tempi ad oggi.
          E’ proprio per celebrare la forza generatrice dell’acqua che in una vecchia centrale idroelettrica è stato allestito a Cedegolo, il Musil, il museo dell’industria idroelettrica dove è possibile ripercorrere il cammino che porta l’acqua trasformarsi in energia, un’energia pulita e rinnovabile per eccellenza.
          Il quadro si completa con lo splendido museo della Guerra Bianca a Temù dove si celebra il sacrificio di centinaia di alpini impegnati a combattere sul fronte più alto d’Europa durante la grande guerra, un viaggio struggente tra ardimento e tenacia contro il nemico e la natura.
          Infine la casa museo di Camillo Golgi, illustre scienziato camuno, a Corteno, in alta valle, che celebra la vita di colui che per primo dette l’onore di un premio nobel all’Italia, un altro primato di questa terra sorprendente.
          Non solo UOMO è la Valle Camonica, in questa terra la natura la fa da padrona, la sua vocazione naturalistica si evidenzia da un importante serie di parchi e riserve, foreste e aree protette che ne fanno una vera e propria oasi.
          Basti citare il Parco dello Stelvio, posto a nord della valle, il Parco Regionale dell’Adamello, il più esteso parco con i suoi 510 chilometri quadrati, le splendide riserve regionali delle valli di sant’Antonio,la riserva naturale dei boschi del Giovetto e numerose foreste facenti parte del sistema delle foreste regionale di Lombardia, inoltre il Parco sovracomunale del lago Moro.
          I queste oasi si possono ammirare gli splendidi paesaggi naturali segnati da boschi di abeti, faggi, castagneti centenari e da bellissimi prati e pascoli dove la varietà di fiori compone una meravigliosa tavolozza naturale, fattanon solo di sensazioni visive, ma anche di profumi e suoni.
          Questi ambienti sono il regno degli animali; cervi, caprioli, marmotte e se siete fortunati anche stambecchi e camosci, oltre ad una grande varietà di uccelli.
          I numerosi sentieri e le vie impervie delle vette accompagnano il turista alla scoperta di scorci magici dove la forza e la bellezza selvaggia della natura appaga, conforta e rigenera.
          Per i più dinamici tutta questa natura signifa anche sport da vivere tutto l’anno.
          La Valle Camonica è una delle regine dei divertimenti invernali grazie alle aree di Monte Campione a Borno e al al comprensorio di Ponte di Legno – Tonale che offre l’opportunità di praticare lo sci alpino in centinaia di chilometri di piste, dai 1.100 fino ai 3.000 metri del Ghiacciaio Presena.
          Allo sci alpino si affiancano anche piste adatte per la pratica dello snowboard, piste di fondo e la possibilitá di provare anche altri sport sulla neve come lo sci alpinismo, le camminate con le racchette da neve, le arrampicate su pareti di ghiaccio e molto altro ancora, il tutto nella cornice naturale delle montagne.
          Durante la bella stagione questi territori offrono occasioni di sport che vanno oltre le tranquille passeggiate, ai piedi dell’Adamello infatti si inerpicano sentieri suggestivi e impegnativi adatti alla pratica del trekking.
          Il ghiacciaio dell’Adamello infine offre l’opportunità, adeguatamente accompagnati dalle esperte guide alpine, di arrivare alla sommità della valle e di godere di un panorama unico.
          Per gli amanti delle biciclette la Valle Camonica apre le proprie porte con itinerari adatti a tutte le gambe, dai più impervi e mitici, come la strada per il Mortirolo, il Gavia, il Tonale, famosi in tutto il mondo per ospitare le tappe più dure e leggendarie del Giro d’Italia, fino alla bellissima pista ciclabile che da Pisogne arriva fino Capo di Pone, attraversando campi e costeggiando il percorso del fiume Oglio.
          Dopo tutto questo sport è indispensabile ritrovare un po’ di benessere e relax che si può cercare in luoghi come le terme e SPA, in Valle Camonica infatti sono frequentate quelle di Angolo e quelle di Boario di cui il parco secolare è il fiore all’occhiello, ma pure le sue acque rinomate in tutto il mondo.
          Se la storia, la natura, lo svago e il divertimento fanno della Val Camonica una terra tutta da scoprire, le avventure continuano a tavola a partire dai formaggi saggio della maestria e della tradizione camuna, la rosa camuna, il silter, le formaggelle come la casata di Corteno Golgi, quella della Val Saviore sono alcuni dei più rinomati ai quali si aggiunge il raro e prezioso fagiolin presidio slow food fatto con latte di capra bionda dell’Adamello.
          Un fiore all’occhiello e un vanto per tutta la zona sono anche i salumi, il salame camuno occupa uno spazio di primo piano nella cucina ed è da sempre simbolo di genuinità e convivialità.
          Tra i prodotti trasformati si sta riscoprendo anche il vino di Valle Camonica, certificato I.G.T., che ne attesta la bontà e la qualità produttiva.
          Etichette importanti si trovano su tutto il territorio e sugli scaffali delle enoteche, degno accompagnamento dei piatti più saporiti.
          Se ottimi sono i prodotti trasformati, ottima è la materia prima, la Valle Camonica infatti significa anche miele, frutta, frutti rossi, ortaggi e soprattutto castagne.
          Tutta questa ricchezza viene degnamente festeggiata nelle decine di sagre paesane e nelle manifestazioni enogastronomiche che accompagnano il turista tutto l’anno e possono essere degustati negli agriturismi ristoranti sparsi sull’intero territorio.
          Questi sono i segni distintivi di una terra meravigliosa, tutta da scoprire.

          Vi aspettiamo in Valle Camonica … la valle dei segni.

          Visita la Lombardia

          Incoming Lombardia
          Eno-gastronomia, itinerari culturali, visite guidate … e molto altro

          Le province

          Provincia per Provincia
          Viaggi, alloggi, ristorazione, attività sportive e visite guidate …

          BENVENUTI IN FRANCIACORTA

          BENVENUTI IN FRANCIACORTA

          BENVENUTI IN FRANCIACORTA

          • La Franciacorta è uno splendido angolo di terra lombarda, a due passi da Milano e dall’Europa.

          Le sue origini millenarie vengono scandite dalla natura stessa che ha creato un paesaggio capace di stupire per la sua varietà, per i
          suoi colori e per il suo tesoro più prezioso: il vino.
          La sua storia, invece, viene rappresentata dalle opere dell’Uomo che nel corso dei secoli sono diventate un vero patrimonio culturale.

          • La Franciacorta: perfetta sintesi della natura, luogo unico al mondo

          Stretta tra le sponde del lago d’Iseo e del fiume Oglio, delimitata dalle Alpi Retiche e dal Monte Orfano la Franciacorta è una realtà unica al mondo, che coniuga vigneti e borghi medioevali, capaci di mantenere ancora tutto il fascino di un tempo antico.

          L’eccellenza di questi luoghi è la sintesi tra la conformazione del suolo, le correnti temperate del lago d’Iseo e le escursioni termiche tra il giorno e la notte portate dalle brezze che spirano dalla Val Camonica.

          Queste peculiarità diventano ancora più evidenti sulle pendici del Monte Orfano, una delle sette zone per la produzione del Franciacorta.

          Qui l’origine del suolo è diversa e più antica rispetto alla quasi totalità del territorio franciacortino, infatti, è dovuta a sollevamento tettonico derivato dal corrugarsi della crosta terrestre.
          Il fondale marino, sollevandosi, ha portato con sè residui organici che si sono calcificati e cementati formando il congolomerato tipico di questa zona.

          Il nome Franciacorta affonda le sue radici nel Medioevo, quando queste terre furono affidate a piccole comunità di monaci  benedettini, esentate (francae) da tasse (curtes), affinché fossero bonificate e coltivate.
          Qui nasce il primo vino cosiddetto mordace, già nel XIII secolo, quattrocento anni prima che in Champagne.

          Terra di abbazie e di priorati, questa zona conosce il suo primo grande sviluppo nella produzione vinicola nella seconda metà dell’800, quando lo storico Gabriele Rosa poteva definirla terra di “eccellentissimi vini neri e bianchi”.

          • Scegliere i percorsi dedicati alle cantine della Franciacorta non significa solo scoprire un vino.

          Ogni cantina racconta la storia delle famiglie franciacortine che hanno voluto con tenacia e determinazione dare seguito alle tradizioni e continuare la produzione del Franciacorta, oggi vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), famoso in tutto il mondo.
          Abbiamo la possibilità di organizzare itinerari personalizzati dedicati alla visita delle cantine, alla scoperta del territorio con i suoi borghi medievali e le sue antiche dimore, le sue abbazie e i suoi monasteri, il lago d’Iseo.

          COME ARRIVARE IN FRANCIACORTA

          In treno:
          • FS Milano-Venezia
          • FS Milano-Bergamo-Brescia
          • TRENORD Brescia-Rovato-Iseo-Edolo

          In auto:
          • Provinciale 510 Brescia-Iseo
          • Statale 11 Brescia-Palazzolo sull’Oglio
          • Autostrada A4 MI-VE: uscite Palazzolo, Rovato, Ospitaletto

          In aereo:
          • Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (km 38)
          • Aeroporto di Brescia-Montichiari-Gabriele D’Annunzio (km 35)
          • Aeroporto di Verona-Villafranca-Catullo (km 75)
          • Aeroporto di Milano-Linate (km 80)
          • Aeroporto di Milano-Malpensa (km 110)

          info: Strada del Franciacorta – Via Verdi, 53 – 25030 Erbusco (Bs) – Italia
          Tel. 0307760870 [email protected]

            Disponibili le applicazioni per smatphone

            Tra itinerari, consigli utili e le novità segnalate direttamente dal Consorzio per la Tutela del Franciacorta e l’associazione Strada del Franciacorta, scopri l’applicazione che ti farà appassionare a questo sublime vino.

            Per i cultori del vino, per chi vive il territorio

            ● Per restare sempre informato sulle Novità del Consorzio Franciacorta.
            ● Uno strumento utile per chi vuole organizzare gite fuori porta.
            ● Per chi vuole consigli utili sulle Località della Zona
            ● Per tutti coloro che vogliono respirare storia e metodologia di lavorazione di quest’uva

            ー Caratteristiche principali ー

            ● Una lista di facile visualizzazione di Cantine, Ristoranti, Luoghi di Culto e monumenti artistici.
            ● Include le ultime news inerenti agli eventi organizzati in Franciacorta
            ● Include vari itinerari da percorrere: a piedi o in bicicletta.
            ● Video e Immagini di tutti gli splendidi luoghi che caratterizzano il paesaggio

            Disponibile su App Store
            https://itunes.apple.com/it/app/franciacorta/id441208456?mt=8

            Disponibile su Google Play
            https://play.google.com/store/apps/details?id=net.franciacorta.android

            Visita la Lombardia

            Incoming Lombardia
            Eno-gastronomia, itinerari culturali, visite guidate … e molto altro

            Le province

            Provincia per Provincia
            Viaggi, alloggi, ristorazione, attività sportive e visite guidate …

            SUL TRENO BLU AL LAGO D’ISEO

            SUL TRENO BLU AL LAGO D’ISEO

            SUL TRENO BLU AL LAGO D’ISEO

            La linea ferroviaria attraversa il tratto più bello e spettacolare, dal punto di vista ambientale, giungendo su un terrapieno che si affaccia come una terrazza sulla grande ansa del fiume dominato dal borgo trecentesco di Caleppio.

            Al termine di un’ampia curva a destra prima di giungere nella stazione di Paratico-Sarnico si intravede sulla sponda opposta del fiume la pittoresca frazione di Fosio.
            La doppia denominazione Paratico-Sarnico deriva dalla contiguità dei due comuni che, uniti da un ponte di un centinaio di metri, sorgono al termine del lago dove questo torna ad essere fiume.

            Tra alterne vicende i treni merci e passeggeri continuarono a transitare su questa linea fino al 1966 quando, complice l’esplosione del trasporto su gomma, e la volontà di tagliare i cosiddetti rami secchi, il servizio viaggiatori venne sospeso.
            Siamo così al 1991 quando alcuni appassionati riuscirono, non senza difficoltà, ad organizzare un treno a vapore Bergamo-Palazzolo-Paratico con la locomotiva gruppo 940 0 22, del deposito di Verona, trainante alcune carrozze d’epoca.
            In questa occasione fece la sua prima apparizione il neonato comitato per il ripristino della ferrovia Palazzolo-Paratico-Sarnico
            che sul piazzale antistante la stazione raccoglieva firme per richiedere la riapertura della tratta almeno nei giorni festivi.

            Il 3 luglio 1994 iniziò ufficialmente, con una automotrice gruppo ALN 678, il servizio festivo sulla linea Palazzolo-Paratico-Sarnico con lo slogan “Al Lago in Treno”.
            E’ un successo decretato dal positivo riscontro dei tanti viaggiatori che durante l’estate hanno riscoperto questo piacevole mezzo per recarsi al lago d’Iseo.
            Nel 1998 prende il nome definitivo di TRENO BLU.

             

            Visita la Lombardia

            Incoming Lombardia
            Eno-gastronomia, itinerari culturali, visite guidate … e molto altro

            Le province

            Provincia per Provincia
            Viaggi, alloggi, ristorazione, attività sportive e visite guidate …

            THIS … IS FRANCIACORTA

            THIS … IS FRANCIACORTA

            THIS … IS FRANCIACORTA

            Franciacorta is a splendid region of Lombardy, a stone’s throw from Brescia and within easy reach of the rest of Europe.
            Nature has over thousands of years sculpted this ancient land, creating a breathtakingly varied landscape awash with colour, that yields its most prized treasure, the wine.
            Yet its history has been moulded by man, who has toiled for centuries to create an impressive cultural heritage.
            The Associazione Strada del Franciacorta was set up to promote and preserve this heritage.

            Visita la Lombardia

            Incoming Lombardia
            Eno-gastronomia, itinerari culturali, visite guidate … e molto altro

            Le province

            Provincia per Provincia
            Viaggi, alloggi, ristorazione, attività sportive e visite guidate …