IL MONTE LEGNONCINO m. 1.711

IL MONTE LEGNONCINO m. 1.711

IL MONTE LEGNONCINO m. 1.711

Luogo di partenza e di arrivo: Sueglio (Valvarrone)
Dislivello m. 700 – Durata circa 5 ore Distanza 9 km – Quota di partenza m. 1.050
Difficoltà A1 (A = Sentieri segnati saltuariamente stretti – 1 = Un minimo livello di allenamento richiesto)
Trekking con guida

Il Monte Legnoncino, il piccole Legnone è una delle salite più panoramiche di tutto il territorio.
Lungo la camminata, tra boschi e slarghi, potrete vedere le testimonianze dei manufatti del sistema difensivo “Linea Cadorna” eretti durante la Prima Guerra Mondiale, fatto di strade militari, fortificazioni, osservatori.
Da sopra Sueglio (Valvarrone) si partirà in leggera salita tra gallerie (necessaria la torcia) e larici con scorci splendidi sulla Val Chiavenna e la Valtellina.
Aggireremo il Legnoncino dal versante nord risalendo fino al rifugio Roccoli Lorla da dove prenderemo il sentiero che ci porterà alla cima.
Dalla vetta molto bello il panorama sul lago di Como e tutte le montagne attorno, a cominciare dal “fratello maggiore”, il Legnone.
Gironzolando e curiosando con la Storia, sempre quella della Grande Guerra, scenderemo di nuovo nel bosco ai piedi del Fratello Maggiore….il Legnone che ci avrà dominato per tutta la giornata.

Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

Qualora non fossero indicati nell'articolo
i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
verranno comunicati
in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

CONTATTA L'AGENZIA LEGNONE TOURS


    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

    LA VAL CODERA E IL TRACCIOLINO

    LA VAL CODERA E IL TRACCIOLINO

    LA VAL CODERA E IL TRACCIOLINO

    Luogo di partenza e di arrivo: Novate Mezzola
    Dislivello m. 950 – Durata circa 6,30 ore – Distanza 11 km – Quota di partenza m. 230
    Difficoltà A2 (A = Sentieri segnati saltuariamente stretti – 2 = Un discreto livello di allenamento richiesto)
    Trekking con guida

     

    Paesi senza strade
    ma ricchi di storia e natura

    La Val Codera famosa tra gli escursionisti per essere patrimonio culturale e paesaggistico ricchissimo con i suoi castagneti, il torrente con le cave, i musei, gli storici borghi e per una arditissima mulattiera scavata in parte nella roccia che permette di superare circa 500 metri di dislivello apparentemente impraticabili. Percorreremo quindi l’intero fondovalle sino al Rif. Brasca e vedremo le pareti di Punta Milano, la Sfinge che, sullo sfondo, ci dividono dal Valmasino.

    Intorno tanti nuclei storici ormai non più abitati ma che conservano una dignità e un fascino unico.

    Pernottamento in rifugio.

    Rientro il giorno successivo percorrendo il Tracciolino, arrivando così in Val dei Ratti e realizzando un bellissimo trek ad anello.

    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

    Qualora non fossero indicati nell'articolo
    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
    verranno comunicati
    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

    CONTATTA L'AGENZIA LEGNONE TOURS


      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

      LE REGINE: LA VALCHIAVENNA E LA VALBREGAGLIA

      LE REGINE: LA VALCHIAVENNA E LA VALBREGAGLIA

      LE REGINE: LA VALCHIAVENNA E LA VALBREGAGLIA

      Itinerario
      Anello della Torre di Signame – Ca’ Pipeta

       Luogo di partenza e arrivo: S. Pietro di Samolaco – Dislivello: 400 m

      Durata escursione: giornata intera

      “La storia dei potenti e quella degli umili.
      Da S.Pietro di Samolaco un’escursione ad anello ci porta ad incontrare i segni di una storia di cui ormai resta solo una sbiadita eco. Una storia che mostra il duplice volto delle vicende convenzionalmente considerate di maggior rilievo (i fatti d’armi, la storia politico-militare e diplomatica) e di quelle relegate nella penombra di un angolo di poco rilievo (la storia della civiltà materiale, dei modi di vivere). Due significativi simboli di questa duplice storia sono la Torre di Segname (o del Signame) e la Casa della Pipeta (o Pipetta o anche Ca’ Pipeta)
      L’una rievoca lo sguardo vigile che sorvegliava i passaggi nella bassa Valle del Mera, l’altra resta come muto testimone dell’ingegno contadino che per innumerevoli generazioni ha cercato di strappare alla montagna angoli improbabili di sussistenza.
      L’una svetta con l’orgoglio di un dito puntato verso il cielo al culmine dell’imponente sperone roccioso fra S.Pietro e Gordona, l’altra rimane quasi acquattata nel fresco silenzio dei boschi di castagno, discreta e nascosta da clamori e vanità umane.”
      (Fonte: www.paesidivaltellina.it/segname)

      Itinerario
      Donadivo – Alpe Cima

      Luogo di partenza e arrivo: Localita’ Donadivo / Localita’ Donadivo (da Gordona con mezzo) Possibilità di partenza anche da località Orlo m. 1180Dislivello: località Donadivo m. 740 – Alpe Cima m. 1875

      Durata escursione: giornata intera

      “Ci sono luoghi come l’Alpe Scima o Cima che emanano un fascino particolare. Sedendosi a riposare dopo la lunga e faticosa salita, accanto al piccolo campanile che spicca bianco fra le poche case in pietra, si ha la sensazione di essere in un’altra dimensione e che il tempo si sia fermato.Svolgendosi lungo il filo della poderosa dorsale che racchiude il bacino della Val Bodengo, gli scorci panoramici s’aprono sulle vallate circostanti, a sinistra verso la Val Pilotera e la Val Piodella,a destra sulle Valli del Chiavennasco e verso le vette della Bregaglia, per poi spingersi fino alle vette glaciali del Bernina…”
      (fonte: malatidimontagna.blog spot.com)
      Nota : Partendo da DONADIVO si segue la seconda tratta della caratteristica storica ” Mulattiera del Benefattore ” .

      Itinerario
      Gordona – Donadivo – Bodengo

      Luogo di partenza e arrivo: GordonaDislivello: Gordona. M283 – Donadivo m. 740 – Bodengo m. 1.033

      Durata escursione: giornata intera.

      “Ogni mulattiera è un capolavoro di ingegno e gusto. La lunga mulattiera che da Gordona sale all ‘Alpe Cermine è fra le piu belle in Valchiavenna. Si tratta della cosiddetta “Mulattiera del Benefattore ” (la denominazione locale è “streda de scerman “,cioè strada di Cermine), uno splendido manufatto, realizzato a regola d’arte, che si sviluppa da Gordona a Cermine per circa 4 km e 1000 m di dislivello. Fu finanziata dal benefattore Giovan Battista Mazzina (“Pin Mazzina “) e realizzata, grazie al lavoro di molti Gordonesi, nel 1928,1929. Il Mazzina, nato nel 1884,dopo un’infanzia da pastore sugli alpeggi sopra Gordona, cercò e trovò fortuna nel settore alberghiero in Sud America, in particolare a Buenos Aires, dove lavorarono diversi Gordonesi.
      Molteplici le sue iniziative benefiche, a Gordona, Mese, Chiavenna.
      In particolare restaurò anche la cappella dedicata alla Madonna del Rosario lungo la mulattiera, oltre al Monumento dei Caduti, al Municipio ed all ‘Acquedotto di Gordona…”
      (fonte: www. paesidivaltellina.it/alpecima/)
      Il nostro itinerario prevede la salita della prima tratta della caratteristica storica Mulattiera del Benefattore fino alla località di Donadivo. Di qui si prosegue per la Val Bodengo fino al borgo di Bodengo con visita ai caratteristici crotti. Il percorso segue dall’alto la profonda selvaggia forra del torrente Boggia, meta dei canyonisti di tutt’Europa.
      Il ritorno è previsto per la stessa rotta.

      Itinerario
      La Via Bregaglia

      Luogo di partenza e arrivo: Chiavenna/ Dogana di Villa di ChiavennaDislivello: Chiavenna m 333 – Dogana di Villa di Chiavenna m. 690

      Durata escursione: giornata intera.

      La “Via Bregaglia ” , con la “Via Spluga ” e la “Via Francisca”, è uno dei tre Sentieri Storici” della Valchiavenna. Si sviluppa per una decina di km dalla cittadina di Chiavenna al valico di confine italo-svizzero di Villa di Chiavenna (Dogana). Il percorso è vario e si svolge ora su antiche tracce di mulattiera, ora su sentieri all’ombra dei boschi di castagno, toccando via via tipici luoghi della Bregaglia italiana. Dai crotti di Poiatengo in Chiavenna alla bellissima Chiesa dell’Assunta in Prosto,alle Cascate dell’Acqua Fraggia (Monumento naturale della Regione Lombardia) alle Rovine di Belfort a Borgonuovo di Piuro (muta testimonianza della storica frana di Piuro del 1628). Salendo verso il confine a S.Croce di Piuro le antiche chiese della Rotonda e di S.Martino in Aurogo e oltre verso Villa di Chiavenna i tipici crotti di Posmotta.
      Un viaggio nelle tradizioni e nella cultura della gente di Montagna della Bregaglia italiana fino al torrenti Lovero e Casnaggina che segnano un confine naturale con la “sorella” Bregaglia svizzera.

      Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

      Qualora non fossero indicati nell'articolo
      i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
      verranno comunicati
      in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

      Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
      Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

      CONTATTA L'AGENZIA LEGNONE TOURS


        OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

        FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

        L’ABBAZIA DI PIONA

        L’ABBAZIA DI PIONA

        L’ABBAZIA DI PIONA

        Note tecniche:

        • Luogo di partenza e di arrivo: Olgiasca (frazione di Colico)
        • Dislivello m 200 – Durata circa 3 ore – Distanza 4,5 km – Quota di partenza m 230
        • Difficoltà A1 (A = Sentieri segnati saltuariamente stretti – 1 = Un minimo livello di allenamento richiesto)
        • Trekking con guida

        Con mezzi propri si raggiunge il bellissimo villaggio di Olgiasca, una frazione di Colico, situato sull’omonimo promontorio o Montecchio.

        Giungendo nel piccolo borgo, contemplate la vista meravigliosa che si estende fino al centro lago, accarezzati dalla nostra “Breva”, una brezza che ci accompagna per buona parte dell’anno.

        A piedi raggiungeremo un gioiello dell’architettura Romanica, l’Abbazia di Piona, attraverso un sentiero bellissimo chiamato il “Gir del Doss” che, attraversando il crinale del promontorio, ci porterà alla bellissima Abbazia.

        È una passeggiata sorprendente: ai boschi di castagni si alternano slarghi con piante autoctone e scorci tra il Laghetto di Piona e l’Alto Lago; una passeggiata bellissima, alla portata di grandi e piccini al termine della quale si avrà il tempo di per visitare la bellissima Abbazia Cistercense, annoverata tra i gioielli dell’arte romanica in Lombardia

        Ci sarà tempo anche per le spirito, sedendosi sui banchi davanti alla suggestiva cappella dedicata alla Madonna di Lourdes, circondata dagli ulivi del lago o contemplando il bellissimo chiostro e la chiesa così bella nella sua semplicità.

        Il ritorno sarà lungo la strada carrabile di Olgiasca, dove ci accompagnerà sulla nostra destra la vista stupenda del lago.

         

         

        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

        Qualora non fossero indicati nell'articolo
        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
        verranno comunicati
        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

        CONTATTA L'AGENZIA LEGNONE TOURS


          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

          I DUE FORTI DI COLICO

          I DUE FORTI DI COLICO

          I DUE FORTI DI COLICO

          Escursione con guida in lingua italiano/inglese

          • Trekking facile: punto di partenza Colico (m.200), Forte Fuentes (m. 260) punto di arrivo Colico
          • Media tappa ore 4,30 dislivello salita/discesa m. 150.
          • Tipo percorso: ad anello
          • Escursione/trekking con guida

          Facile camminata nel cuore del Pian di Spagna,
          toponimo che, insieme al forte di Fuentes,
          ricorda la dominazione spagnola nella zona.

          Partendo dall’InfoPoint di Colico, procederemo verso la spiaggia dell’Ontano, imboccheremo il piccolo sentiero e la bella strada carrozzabile che porta al nostro primo Forte: Il Forte Montecchio Nord di Colico.

          Accompagnati da guide esperte, scopriremo questo eccezionale esempio d’architettura militare del Novecento, unico forte rimasto intatto circa le installazioni d’arma in Italia. Le attrezzature originali sono perfettamente conservate e funzionanti: l’impianto elettrico, gli interfoni, i montacarichi, i volanti. Scopriremo I quattro cannoni, modello 149/35 Schneider, sono collocati in cupole in grado di ruotare a 360° e hanno un alzo che va da –8° a +42°. Il forte è una struttura in cemento armato e pietra. Nella parte più bassa del complesso sono dislocati gli alloggi dei militari, dell’ufficiale, la sala comando, in cui si può ammirare una mappa murale. Un camminamento, lungo 140 metri e rischiarato da feritoie a bocca di lupo, collega il primo stabile all’edificio principale a due piani: dal secondo piano si accede alle cupole e salendo sul tetto si ammirano, oltre allo splendido panorama, le bocche da fuoco dei cannoni.

          Terminata la visita, proseguiremo con un bel sentiero verso la località Monteggiolo per poi salire con una bellissima antica strada in cima alla collina per visitare il Forte di Fuentes.

          Nel periodo della dominazione spagnola il governatore di Milano, Pedro Enriques de Acevedo Conte de Fuentes, decide la costruzione di un grande forte a difesa del confine settentrionale del Ducato. La fortezza fu realizzata fra il 1603 e il 1606. Il forte fu, poi, distrutto nel 1796 per ordine di Napoleone. Oggi sono ancora visibili i resti della costruzione: l’ingresso, i quartieri dei soldati, i mulini, il forno, la chiesa dedicata a Santa Barbara, la casa del Governatore e il complesso murale, chiamato popolarmente “Tenaglia” a nord-est a causa della particolare forma.

          Terminata la visita, avrete tempo utile per un consumare un pranzo al sacco all’ombra della secolare quercia del Piazzale delle Armi del Forte di Fuentes.

          Ritorno libero lungo il bel Sentiero Valtellina.

          Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

          Qualora non fossero indicati nell'articolo
          i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
          verranno comunicati
          in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

          Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
          Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

          CONTATTA L'AGENZIA LEGNONE TOURS


            OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

            FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

            TREKKING – SENTIERO DEL VIANDANTE

            TREKKING – SENTIERO DEL VIANDANTE

            TREKKING – SENTIERO DEL VIANDANTE

             Dettagli Escursioni:

            • Difficoltà: EE <Escursionisti Esperti>
            • Dislivello: circa 2100 mt complessivi da dividere in 3 tappe
            • Lunghezza: 70 km complessivi da dividere in 3 tappe
            • Ore di cammino: 5-6 ore al giorno circa con soste e pausa pranzo.
            • Orari di partenza: 8.00 – 8:30
            • Pranzo: al sacco.
            • Pernottamenti: in hotel o B&B

            Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, costume da bagno, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica.

            UnA meravigliosa 2 giorni lungo sentieri panoramici che attraversano tutto il Lago di Como. Una cavalcata davvero unica tra paesaggi mozziafiato respirando la storia e gustando una natura davvero selvaggia e incontaminata. Un cammino storico che ci lascerà davvero senza fiato ad ogni passo.

            Le vie storiche sono parte della nostra storia, un bene culturale importante da conservare, elementi importanti del paesaggio e significative dal punto di vista ecologico e culturale.

            Il sentiero del Viandante è un itinerario che costeggia tutta la parte lecchese del lago con panorami unici. Questo sentiero è detto il sentiero del quotidiano in quanto la popolazione locale già da diverse generazioni lo ha percorso e ha quindi permesso la costruzione e lo sviluppo dei paesi e borghi circostanti al lago.
            Il sentiero è anche “la cerniera naturale” che unisce i due estremi di questo mondo, l’acqua e la montagna, in un connubio che regala panorami e paesaggi di commuovente bellezza ricchi di storia e di significato. Il Viandante è uno di quegli itinerari che non hanno bisogno di punti di interesse specifici in quanto il percorso stesso è uno spettacolo che merita di essere vissuto e assaporato passo dopo passo, soffermandosi sugli scorci che si aprono lungo il sentiero, dove lo sguardo può inseguire il profilo dei monti che scendono verso il lago oppure salire verso l’alto, inseguendo la fuga dei pendii che si fanno sempre più ripidi sino a dove la roccia prende il posto dei boschi, poi, proprio quando si potrebbe pensare che le sorprese siano finite, alla fine di ogni tappa, ecco che il sentiero lascia il posto ad un vero e proprio labirinto di vicoli e stradine strette tra le vecchie case del borgo ed i giardini esotici delle ville nobiliari. Un invito irresistibile a continuare a camminare ed esplorare fino a calpestare i sassi della riva del lago.

            Un sentiero imperdibile dagli aspetti unici nel suo genere.

             

            Primo giorno:

            Partenza da Colico, piacevoli soste per ammirare il paesaggio e per consumare in qualche angolo speciale la colazione al sacco saranno effettuate durante il cammino.

            Da non perdere la visita dell’antico borgo di Corenno Plinio, un piccolo e suggestivo borgo medievale.
            Corenno è un luogo incantato e rappresenta una vera chicca del Lago di Como: camminando per le strette viuzze del centro e lungo le scalinate che dal castello portano al lago, è impossibile non restare affascinati da questo piccolo borgo che traspira storia in ogni angolo, un posto quasi sconosciuto ai più e forse anche per questo così unico.

            Luogo di tempi lontani che ritroviamo nel suo nome, grazie al console romano Caio Plinio il Vecchio, nato a Como ed investito di cariche pubbliche dall’imperatore Vespasiano, che amava questo piccolo borgo che si specchia nel lago di Lecco.

            Proseguimento del sentiero fino a Bellano, sentiero che arriva proprio in prossimità dell’ingresso dell’Orrido, dove si visitera’ questa gola formata dal fiume Pioverna. Scendendo dalla Valsassina con un salto di m. 70 l’acqua forma il famoso “Orrido di Bellano”.

            Si ammirerà questo spettacolo da passerelle costruite proprio tra una parete e l’altra della gola tra gli spruzzi e il fragore dell’acqua.

            Proseguimento per Varenna, una delle Perle del centro lago sulla sponda occidentale, sistemazione nelle camere riservate e tempo libero per, meritato, relax. (in alternativa pernottamento a Bellano e proseguimento il giorno successivo per Varenna)

            Pernottamento in hotel/beb/ appartamento.

            Secondo giorno:

            Partenza a piedi da Varenna per la seconda parte del Sentiero del Viandante con soste panoramiche lungo il percorso.  Arrivo ad Abbadia Lariana e proseguimento per Lecco con treno.

            In alternativa è possibile percorrere la variante  lungo i Piani  Resinelli che consente l’arrivo a piedi a Lecco.

            Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

            Qualora non fossero indicati nell'articolo
            i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
            verranno comunicati
            in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

            Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
            Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

            CONTATTA L'AGENZIA LEGNONE TOURS


              OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

              FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

              Offerta turistica di itinerari a Bergamo e Provincia

              Offerta turistica di itinerari a Bergamo e Provincia

              Offerta turistica di itinerari a Bergamo e Provincia

              Hotel in pernottamento e prima colazione a persona in camera doppia

              Hotel 3 stelle Bergamo e provincia: € 35
              Hotel 4 stelle Bergamo e provincia: € 40

              Trekking sulle Alpi Orobiche

              Il Sentiero delle Orobie, che si sviluppa lungo i monti della Provincia di Bergamo, permette di immergersi nel cuore e nelle zone più selvagge di queste Alpi, offrendo scorci veramente suggestivi dell’ambiente.

              Percorsi enogastronomici e food experience

              A Bergamo si mangia benissimo. Le prelibatezze tipiche spaziano dagli scarpinòcc e i capù di Parre alla polenta taragna della Valbrembana, dalla spalla cotta di Schilpario al mais spinato di Gandino e rostrato rosso di Rovetta, ma anche il raviolo di Covo, e i numerosissimi formaggi freschi o stagionati (9 dei quali certificati D.O.P.).

              Percorsi d’arte

              Dalle sculture lignee dei Fantoni ai ritratti del Moroni, passando da Cima da Conegliano, Palma il Vecchio, Cavagna, Cifrondi, Baschenis, Carnovali…Sono tantissimi i nomi bergamaschi che hanno lasciato un segno nell’arte. Questo segno spesso è visibile soprattutto nella terra dove questi artisti sono nati e cresciuti.

              La musica di Bergamo

              Soprattutto Gaetano Donizetti e con lui Simone Mayr, ma anche il celeberrimo violoncellista Alfredo Piatti o il tenore romanese Giovanni Battista Rubini, vere e proprie leggende della musica classica e operistica dell’800, fino ad arrivare al Direttore d’orchestra Gianandrea Gavazzeni.

              L’archeologia industriale

              Bergamo fu terra di setifici, cotonifici, linifici, lanifici, soprattutto a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ma anche culla, ricordiamolo, dell’Italcementi. Sono ancora molte le possibilità per poter immaginare quel mondo perduto, grazie alla riqualificazione di molti di questi ma stodontici complessi industriali nei quali un tempo trovavano lavoro interi paesi o vallate: Alzano, Ponte Nossa, Martinengo, Ghisalba, Caprino Bergamasco…

              Il liberty nelle valli

              L’esempio più eclatante è San Pellegrino col suo centro e il suo casinò, appena riportato agli antichi splendori, ma anche le Terme. Poi, il Passo della Presolana, dove gli industriali milanesi e svizzeri del primo ‘900, con le loro lussuose ville inventarono di fatto, il concetto di villeggiatura nel senso moderno del termine.

              La famiglia Tasso e il primo servizio postale

              Cornello dei Tasso, in Valbrembana, conserva le vestigie dell’importante famiglia che inventò e amministrò per decenni il servizio postale di mezza Europa. La parola “taxi” pare derivi proprio da loro.

              Le vecchie, grandi vie commerciali della Valbrembana

              Echi di un mondo che non c’è più, ma che poggiava allora come oggi sulle grandi vie di comunicazione e quindi di commercio. Le Orobie occidentali sono un pizzico meno impervie di quelle orientali: in Val Brembana si percorrevano la via Mercatorum, la strada Taverna, fino alla seicentesca via Priùla che consentiva di collegare Bergamo al Passo San Marco e quindi alla Valtellina. Seguirne oggi gli antichi percorsi riserva affascinanti sorprese.

              Arti e mestieri perduti

              La lavorazione delle celebri pietre coti di Pradalunga e di Nembro, i tetti in pietra (i piöde) della Valle Imagna o quelli in ardesia dell’alta Valseriana, le gloriose fucine sul torrente Goglio, dove si forgiavano le spade di Milano, i magli e l’arte dei “ciödarói”, le miniere di zinco della Valle del Riso e della Val Serina, quelle di ferro della Val di Scalve fino ad arrivare al vero fulcro europeo del comparto tessile del XX secolo: la Valgandino.

              Antichi manieri

              Tanti i castelli bergamaschi che ancora oggi possono mostrarsi in tutta la loro splendida magnificenza: Pagazzano, Marne, Malpaga, Cavernago, ma anche Bianzano, Urgnano, Solza, Costa di Mezzate…un viaggio ricco di storia, ma anche di inquietanti delitti e misteri, con un nome a far quasi sempre capolino, quello del bergamasco più famoso di sempre: Bartolomeo Colleoni.

              Sulle tracce degli antici Orobi

              Gli antichissimi anfratti delle nostre montagne hanno talvolta mostrato segni del passaggio e della vita delle civiltà proto-celtiche che qui si stanziarono prima dei romani: dall’antica Parra (Parre) ai muri di Ca’ Marta (Brembilla), dal misterioso masso erratico della Val Sedornia (Gandellino) fino alle incisioni rupestri delle montagne di Carona.

              L’acqua: la grande ricchezza delle valli bergamasche

              Fu proprio la ricchezza d’acqua della bergamasca ad attirare gli imprenditori svizzeri alla fine dell’800. Oggi, però, l’acqua bergamasca si beve, soprattutto. La San Pellegrino è indiscutibilmente uno dei simboli italiani nel mondo, ma le acque minerali bergamasche oggi in commercio sono almeno una decina. La sorgente Nossana non si imbottiglia, invece, ma va dritta a Bergamo per essere bevuta direttamente dai rubinetti della città.

              Wellness e Termalismo

              Le più famose sono quelle di San Pellegrino, appena rilanciate, ma, che siano esse volte alla wellness o alle cure, in bergamasca se ne trovano diverse altre: Trescore Balneario, Sant’Omobono, Gaverina. Oggi che questo tipo di benessere viene finalmente riscoperto, Bergamo ha tutti i mezzi per farsi trovare pronta.

              Itinerari religiosi e di fede

              Bergamo è sempre stata terra di fervente culto cattolico. Sono almeno una trentina i santuari mariani delle valli montane, tre le basiliche nella sola Valle Seriana, tutte incredibilmente ricche di spunti di fede e di arte (la Danza Macabra clusonese tanto per fare un esempio). Spostandoci a sud non mancano numerosi altri scrigni da visitare: dal Santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio alla Rotonda di San Tomé ad Almenno San Bartolomeo.

              loghi-inlombardia-regione-lombardia-tour-religiosi

              I misteri oscuri delle grotte

              Pochi lo sanno, ma le valli bergamasche sono ricchissime di grotte spettacolari. Alcune sono impervie e pericolose, ma molte altre sono visitabili: dalla Valle Imagna alla Val Brembana, senza dimenticarsi di Fonteno e dell’alta Val Seriana sono moltissime le opportunità per restare col fiato sospeso mettendo il naso dentro le viscere della terra, rimaste inviolate per millenni.

              Tutte le proposte

              Trekking sulle Alpi Orobiche
              Il Sentiero delle Orobie, che si sviluppa lungo i monti della Provincia di Bergamo, permette di immergersi nel cuore e nelle zone più selvagge di queste Alpi, offrendo scorci veramente suggestivi dell’ambiente.

              Percorsi enogastronomici e food experience
              A Bergamo si mangia benissimo. Le prelibatezze tipiche spaziano dagli scarpinòcc e i capù di Parre alla polenta taragna della Valbrembana, dalla spalla cotta di Schilpario al mais spinato di Gandino e rostrato rosso di Rovetta, ma anche il raviolo di Covo, e i numerosissimi formaggi freschi o stagionati (9 dei quali certificati D.O.P.).

              Percorsi d’arte
              Dalle sculture lignee dei Fantoni ai ritratti del Moroni, passando da Cima da Conegliano, Palma il Vecchio, Cavagna, Cifrondi, Baschenis, Carnovali…Sono tantissimi i nomi bergamaschi che hanno lasciato un segno nell’arte. Questo segno spesso è visibile soprattutto nella terra dove questi artisti sono nati e cresciuti.

              La musica di Bergamo
              Soprattutto Gaetano Donizetti e con lui Simone Mayr, ma anche il celeberrimo violoncellista Alfredo Piatti o il tenore romanese Giovanni Battista Rubini, vere e proprie leggende della musica classica e operistica dell’800, fino ad arrivare al Direttore d’orchestra Gianandrea Gavazzeni.

              L’archeologia industriale
              Bergamo fu terra di setifici, cotonifici, linifici, lanifici, soprattutto a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ma anche culla, ricordiamolo, dell’Italcementi. Sono ancora molte le possibilità per poter immaginare quel mondo perduto, grazie alla riqualificazione di molti di questi ma stodontici complessi industriali nei quali un tempo trovavano lavoro interi paesi o vallate: Alzano, Ponte Nossa, Martinengo, Ghisalba, Caprino Bergamasco…

              Il liberty nelle valli
              L’esempio più eclatante è San Pellegrino col suo centro e il suo casinò, appena riportato agli antichi splendori, ma anche le Terme. Poi, il Passo della Presolana, dove gli industriali milanesi e svizzeri del primo ‘900, con le loro lussuose ville inventarono di fatto, il concetto di villeggiatura nel senso moderno del termine.

              La famiglia Tasso e il primo servizio postale
              Cornello dei Tasso, in Valbrembana, conserva le vestigie dell’importante famiglia che inventò e amministrò per decenni il servizio postale di mezza Europa. La parola “taxi” pare derivi proprio da loro.

              Le vecchie, grandi vie commerciali della Valbrembana
              Echi di un mondo che non c’è più, ma che poggiava allora come oggi sulle grandi vie di comunicazione e quindi di commercio. Le Orobie occidentali sono un pizzico meno impervie di quelle orientali: in Val Brembana si percorrevano la via Mercatorum, la strada Taverna, fino alla seicentesca via Priùla che consentiva di collegare Bergamo al Passo San Marco e quindi alla Valtellina. Seguirne oggi gli antichi percorsi riserva affascinanti sorprese.

              Arti e mestieri perduti
              La lavorazione delle celebri pietre coti di Pradalunga e di Nembro, i tetti in pietra (i piöde) della Valle Imagna o quelli in ardesia dell’alta Valseriana, le gloriose fucine sul torrente Goglio, dove si forgiavano le spade di Milano, i magli e l’arte dei “ciödarói”, le miniere di zinco della Valle del Riso e della Val Serina, quelle di ferro della Val di Scalve fino ad arrivare al vero fulcro europeo del comparto tessile del XX secolo: la Valgandino.

              Antichi manieri
              Tanti i castelli bergamaschi che ancora oggi possono mostrarsi in tutta la loro splendida magnificenza: Pagazzano, Marne, Malpaga, Cavernago, ma anche Bianzano, Urgnano, Solza, Costa di Mezzate…un viaggio ricco di storia, ma anche di inquietanti delitti e misteri, con un nome a far quasi sempre capolino, quello del bergamasco più famoso di sempre: Bartolomeo Colleoni.

              Sulle tracce degli antici Orobi
              Gli antichissimi anfratti delle nostre montagne hanno talvolta mostrato segni del passaggio e della vita delle civiltà proto-celtiche che qui si stanziarono prima dei romani: dall’antica Parra (Parre) ai muri di Ca’ Marta (Brembilla), dal misterioso masso erratico della Val Sedornia (Gandellino) fino alle incisioni rupestri delle montagne di Carona.

              L’acqua: la grande ricchezza delle valli bergamasche
              Fu proprio la ricchezza d’acqua della bergamasca ad attirare gli imprenditori svizzeri alla fine dell’800. Oggi, però, l’acqua bergamasca si beve, soprattutto. La San Pellegrino è indiscutibilmente uno dei simboli italiani nel mondo, ma le acque minerali bergamasche oggi in commercio sono almeno una decina. La sorgente Nossana non si imbottiglia, invece, ma va dritta a Bergamo per essere bevuta direttamente dai rubinetti della città.

              Wellness e Termalismo
              Le più famose sono quelle di San Pellegrino, appena rilanciate, ma, che siano esse volte alla wellness o alle cure, in bergamasca se ne trovano diverse altre: Trescore Balneario, Sant’Omobono, Gaverina. Oggi che questo tipo di benessere viene finalmente riscoperto, Bergamo ha tutti i mezzi per farsi trovare pronta.

              Itinerari religiosi e di fede
              Bergamo è sempre stata terra di fervente culto cattolico. Sono almeno una trentina i santuari mariani delle valli montane, tre le basiliche nella sola Valle Seriana, tutte incredibilmente ricche di spunti di fede e di arte (la Danza Macabra clusonese tanto per fare un esempio). Spostandoci a sud non mancano numerosi altri scrigni da visitare: dal Santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio alla Rotonda di San Tomé ad Almenno San Bartolomeo.

              I misteri oscuri delle grotte
              Pochi lo sanno, ma le valli bergamasche sono ricchissime di grotte spettacolari. Alcune sono impervie e pericolose, ma molte altre sono visitabili: dalla Valle Imagna alla Val Brembana, senza dimenticarsi di Fonteno e dell’alta Val Seriana sono moltissime le opportunità per restare col fiato sospeso mettendo il naso dentro le viscere della terra, rimaste inviolate per millenni.

              Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

              Qualora non fossero indicati nell'articolo
              i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
              verranno comunicati
              in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

              Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
              Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

              CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                ESCURSIONI PER RAGAZZI “IL BOSCO OROBICO”

                ESCURSIONI PER RAGAZZI “IL BOSCO OROBICO”

                ESCURSIONI PER RAGAZZI “IL BOSCO OROBICO”

                OFFERTA FAMIGLIA: Condizioni vantaggiose per l’iscrizione di 2 o più fratelli/sorelle.

                MATERIALE NECESSARIO: Abbigliamento sportivo e da montagna, Kway o mantellina impermeabile, giacca, torcia, scarponcino o scarpa da trekking, borraccia, occhiali da sole, crema solare per il viso, zaino per le uscite in ambiente.
                Portare con sé fotocopia documento d’identità e carta regionale dei servizi; segnalare e fornire eventuali farmaci da prendere (con permesso scritto dal genitore o ricetta del medico); segnalare allergie e/o intolleranze.

                Attività e laboratori immersi nella verde, per imparare divertendosi attraverso il gioco e la condivisione, con il bosco e la natura a ispirarci e a fare da “maestri”.
                Apprezzandone le sue regole, i suoi ritmi e nel suo totale rispetto.
                Un’esperienza che porterà i vostri ragazzi ad avere autonomia di sé stessi (preparazione dello zaino, rispetto delle regole e degli orari, rispetto dell’ambiente e degli altri) e a sentirsi parte integrante di un gruppo.
                Le attività in ambiente prevedono l’osservazione dell’ambiente e di chi lo abita, dei suoi ritmi e delle sue stagioni; cartografia, orientamento, meteorologia, flora e fauna del territorio, geologia e sopravvivenza/primo soccorso, ma anche tanti laboratori creativi per sviluppare e dare sfogo a tutta la loro fantasia e creatività, ma anche tanto tanto divertimento e voglia di stare insieme….
                Queste sono solo alcune delle innumerevoli attività che settimanalmente proporremo

                Abbiamo pensato a diverse location sul nostro territorio che si alterneranno settimanalmente così da avere sempre luoghi diversi e spunti diversi da approfondire mese per mese con i vostri ragazzi a seconda del meteo e delle stagioni.

                Tutte comodamente raggiungibili dalla città e dall’autostrada così che per i genitori siano un ponto comodo e “strategico” per avvantaggiarli e renderli più liberi possibili nelle ore dell’attività.
                In caso di pioggia abbiamo pensato anche ad attività al coperto che ci assicurerà di svolgere tutte le nostre attività in sicurezza.

                Con noi i vostri figli non saranno “un numero” fra tanti: i nostri gruppi sono piccoli, l’atmosfera serena e accogliente e c’è grande attenzione alle esigenze di ciascuno. I nostri animatori non sono semplici intrattenitori, ma sono persone ben preparate e titolate, professionisti del loro settore, molto attente e socievoli che seguono i ragazzi in ogni momento con grande senso di responsabilità, spirito di amicizia, allegria e tanta passione e voglia di fare, voglia di insegnare tramite il gioco e con l’aiuto della natura in un modo non convenzionale.
                Le nostre attività non sono semplici passatempi: i giochi, gli sport, i laboratori manuali, creativi e naturalistici, le escursioni, fanno parte di un percorso molto divertente e formativo che ha come elementi fondamentali il rispetto, il contatto della natura, la socializzazione, lo sviluppo dell’autonomia e delle capacità di ciascuno, crescendo assieme e migliorandoci l’un l’altro.
                Ospitando i ragazzi in strutture più piccole e confortevoli (rifugi, agriturismi, fattorie didattiche e centri di educazione ambientale con piccoli impianti sportivi), gestiti in modo familiare, con attenzione alle sostenibilità e a stretto contatto con la natura portiamo i ragazzi ad ambientarsi ad ogni situazione.

                Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                Qualora non fossero indicati nell'articolo
                i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                verranno comunicati
                in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                  OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                  FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                  TREKKING – SENTIERO 1 ADAMELLO

                  TREKKING – SENTIERO 1 ADAMELLO

                  TREKKING – SENTIERO 1 ADAMELLO

                  Sei giorni di trekking lungo le meravigliose montagne granitiche della Val Camonica, al cospetto del meraviglioso Adamello. Paesaggi unici, vette, trincee, strade militari e vista sui ghiacciai, un viaggio davvero unico.
                  Un cammino storico che ci lascerà davvero senza fiato ad ogni passo.
                  L’alta via dell’Adamello è un sentiero alpino a lunga percorrenza (alta via) che si svolge fra le montagne del gruppo dell’Adamello, nelle Alpi Retiche meridionali.

                  L’itinerario percorre interamente il versante orientale della val Camonica in provincia di Brescia ed è segnalato dal consueto segnavia del CAI costituito da strisce bianche e rosse con il numero 1.

                  È un percorso di trekking che si sviluppa in diverse tappe, a quote comprese fra i 2.000 e i 3.000 metri, attraversando in modo coerente da sud a nord la dimensione maggiore del gigante retico dell’Adamello.
                  Il Sentiero Numero 1-AltaVia dell’Adamello, insieme all’area di Pian di Neve sul Monte Adamello, tra il 1915 e il 1918 è stato teatro di alcune vicende della Prima Guerra Mondiale, che a queste altitudini venne ribattezzata “guerra bianca”.

                  Come arrivare: Ritrovo alle ore 7.30 presso la Malga Cadino nei pressi del Rifugio Bazena (BS) o a Bergamo ore 6.00.

                   Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, costume da bagno, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica.

                  Dettagli Giornate:

                  • 1° Giorno: dal Rifugio Bazena al Rifugio Maria e Franco per il lago della Vacca 1400+ e 18km circa.
                  • 2° Giorno: dal Rifugio Maria e Franco al Rifugio Lissone e relative cime circosanti 1000+ e 15km circa.
                  • 3° Giorno: dal Rifugio Lissone al Rifugio Prudenzini e relative cime circostanti 1100+ e 15km circa.
                  • 4° Giorno: dal Rifugio Prudenzini al Rifugio Tonolini e relative cime circostanti 1400+ e 18km circa.
                  • 5° Giorno: dal Rifugio Tonolini al Rifugio Aviolo e relative cime circostanti 1300+ e 10 km circa.
                  • 6° Giorno: dal Rifugio Aviolo a Edolo e rientro a casa passando per Bivacco Festa e piana glaciale 600+ e 15 km circa.

                  Dettagli Escursioni:

                  • Difficoltà: EE <Escursionisti Esperti>
                  • Dislivello: circa 7000 mt complessivi da dividere in 6 tappe
                  • Lunghezza: 100 km complessivi da dividere in 6 tappe
                  • Ore di cammino: 6-8 ore al giorno circa con soste e pausa pranzo.
                  • Orari di partenza: 8.00 – 8:30
                  • Pranzo: al sacco
                  • Cene e pernottamenti: in rifugio

                  Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                  Qualora non fossero indicati nell'articolo
                  i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                  verranno comunicati
                  in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                  Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                  Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                  CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                    Trekking – Giro delle Orobie

                    Trekking – Giro delle Orobie

                    Trekking – Giro delle Orobie

                    Il sentiero delle Orobie è un sentiero montano, o Alta Via, che collega diversi Rifugi e Bivacchi delle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Il sentiero si divide in due parti principali: la prima parte (occidentale) inizia dalla valle dello Stabina e si congiunge al tratto orientale presso il Rifugio Fratelli Calvi.

                    La seconda parte (orientale), la più conosciuta anche per la gara di interesse internazionale, invece, parte dall’ambiente calcareo della val Canale, si congiunge all’alta Valle Brembana, percorre l’alta Valle Seriana (passando dal cosiddetto “Circo dei giganti delle Orobie” tra Pizzo Redorta e Pizzo Coca), attraversa la Valle di Scalve, e si conclude nello spettacolare ambiente Dolomitico della conca della Presolana, luogo privilegiato dal movimento degli arrampicatori, non solo bergamaschi.

                    Il sentiero si snoda a quote variabili tra i 1.500 e 2.800 metri di  altitudine, con una media tra i 2.100 e i 2.200 metri.

                    Attraversa tutto  il Parco delle Orobie Bergamasche con paesaggi vari e suggestivi sotto tutti i punti di vista, abbelliti da montagne di rara imponenza.

                    Le così definite “montagne dell’acqua” ci regaleranno paesaggi unici e selvaggi, attraverseremo vallate, incontreremo laghetti alpini, bivacchi e rifugi per pastori in quota, saliremo passi e cime davvero suggestive.

                    Dettagli Giornate:

                    • 1° giorno: da Ardesio al Rifugio Laghi Gemelli. Dislivello 1600+ e 19 km circa.
                    • 2° giorno: dal Rifugio Laghi Gemelli al Rifugio Longo. Dislivello 900+ e 15 km circa.
                    • 3° giorno: dal Rifugio Longo al Rifugio Brunone. Dislivello 1100+ e 15 km circa.
                    • 4° giorno: dal Rifugio Brunone al Rifugio Curò. Dislivello 1300+ e 15 km circa.
                    • 5° giorno: dal Rifugio Curò al Rifugio Albani. Dislivello 1100+ e 19 km circa.
                    • 6° giorno: dal Rifugio Albani ad Ardesio. Dislivello 300+ e 16 km circa.

                    Dettagli Escursioni:

                    • Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
                    • Dislivello: circa 6000 mt complessivi da dividere in 6 tappe
                    • Lunghezza: 100 km complessivi da dividere in 6 tappe
                    • Ore di cammino: 6-8 ore al giorno circa con soste e pausa pranzo.
                    • Orari di partenza: 8.00 – 8:30

                    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                    Qualora non fossero indicati nell'articolo
                    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                    verranno comunicati
                    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                    CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                      Campus per ragazzi

                      Campus per ragazzi

                      Campus per ragazzi

                      Campus per ragazzi, completamente immersi nella natura lontani dalla città per imparare divertendosi attraverso il gioco e la condivisione

                      Materiale necessario: Abbigliamento sportivo e da montagna, Kway o mantellina impermeabile, giacca, torcia, scarponcino o scarpa da trekking, borraccia, occhiali da sole, crema solare per il viso, zaino per le uscite in ambiente.
                      Portare con sé fotocopia documento d’identità e carta regionale dei servizi; segnalare e fornire eventuali farmaci da prendere (con permesso scritto dal genitore o ricetta del medico); segnalare allergie e/o intolleranze.

                      Regolamento per covid-19:  Obbligatorio portare la propria mascherina e una confezione personale di gel a base alcolica. Si raccomanda la lettura completa e la firma delleregole riportate nel “Regolamento Emergenza Covid-19” che vi verrà consegnata.

                       

                      Il campus si svolgerà presso il Rifugio Madonna delle Nevi a Mezzoldo (BG): una struttura immersa nel verde ai piedi della montagna che ci regalerà ogni giorno la possibilità di spaziare in diversi ambienti e poter osservare la meravigliosa ed incontaminata natura circostante. La struttura è comodamente raggiungibile in auto con mezzi propri.

                       Campus per ragazzi, completamente immersi nella natura lontani dalla città per imparare divertendosi attraverso il gioco e la condivisione, apprezzando le regole del bosco e i ritmi della montagna nel totale rispetto della natura e dello stare insieme imparando a vivere e convivere nel rispetto di tutti. Un’esperienza che porterà i vostri figli ad avere completa autonomia di sé stessi (preparazione dello zaino, rispetto delle regole e degli orari, rispetto dell’ambiente e degli altri) e a sentirsi parte integrante di un gruppo.
                      Le uscite in ambiente prevedono lezioni teoriche su osservazione dell’ambiente e di chi lo abita: cartografia, orientamento, meteorologia, flora e fauna del territorio, geologia e sopravvivenza/primo soccorso.
                      Le camminate nella natura per giovani esploratori saranno per i vostri ragazzi un vero e proprio valore aggiunto.

                      Struttura della giornata:

                      Colazione e uscita pratica in ambiente con pranzo al sacco preparato dalla struttura ospitante.
                      Nel pomeriggio attività/giochi di gruppo; caccia al tesoro, quiz didattici, etc.; inoltre la struttura dispone di campo da calcio, pallavolo, basket e stanze al chiuso in caso di maltempo; per chi vuole c’è la possibilità di spazio compiti e studio ogni giorno.
                      Alla sera cena completa (primo/secondo/contorno/frutta o dolce) in struttura e attività di gruppo.

                      La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare.

                      Con noi i vostri figli non saranno “un numero” fra tanti: i nostri gruppi sono piccoli, l’atmosfera serena e accogliente e c’è grande attenzione alle esigenze di ciascuno, perché i nostri animatori non sono semplici intrattenitori, ma sono persone ben preparate e titolate, professionisti del loro settore, molto attente e socievoli che seguono i ragazzi in ogni momento con grande senso di responsabilità, spirito di amicizia, allegria e tanta passione e voglia di fare, voglia di insegnare tramite il gioco e con l’aiuto della natura in un modo non convenzionale.

                      Le nostre attività non sono semplici passatempi: i giochi, gli sport, i laboratori manuali, creativi e naturalistici, le escursioni, fanno parte di un percorso molto divertente e formativo che ha come elementi fondamentali il rispetto, il contatto della natura, la socializzazione, lo sviluppo dell’autonomia e delle capacità di ciascuno, crescendo assieme e migliorandoci l’un l’altro.

                      Ospitiamo i ragazzi in strutture piccole e confortevoli (rifugi, agriturismi, fattorie didattiche e centri di educazione ambientale con piccoli impianti sportivi), gestiti in modo familiare, con attenzione alle sostenibilità e a stretto contatto con la natura portiamo i ragazzi ad ambientarsi ad ogni situazione.

                      Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                      Qualora non fossero indicati nell'articolo
                      i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                      verranno comunicati
                      in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                      Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                      Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                      CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                        OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                        FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                        VAL CAVALLINA – I TESORI DELL’ARTE E L’OASI WWF DI VALPREDINA

                        VAL CAVALLINA – I TESORI DELL’ARTE E L’OASI WWF DI VALPREDINA

                        VAL CAVALLINA – I TESORI DELL’ARTE E L’OASI WWF DI VALPREDINA

                        STORIA / NATURA / ARTE
                        Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina

                        Quota individuale di partecipazione: € 85
                        La quota comprende: Bus turistico. Guida e visite guidate a disposizione per tutto il tour. Pranzo tipico con bevande presso un ristorante della zona. Valido tutti i giorni da lunedì a venerdì (sabato solo su richiesta e se disponibile). Assicurazioni di legge. Minimo 25 persone


                        Una stretta e piccola valle rimasta in gran parte verdeggiante e incontaminata, con molte bellezze artistico-culturali e altrettante peculiarità naturalistiche. Siamo in Val Cavallina, la valle del lago di Endine, piccolo gioiello incastonato tra i monti, in cui si specchiano caratteristici borghi storici. Ma la Val Cavallina è anche trenta chilometri di arte, quella espressa nel corso dei secoli attraverso l’architettura e la pittura. Chiesette di epoca romanica, castelli e borghi medievali, monasteri e case coloniche. Un patrimonio dal valore inestimabile.


                        PRIMA TAPPA (mattino):
                        L’itinerario ha inizio a San Paolo d’Argon, alle porte della Val Cavallina, in cui troviamo un vero e proprio gioiello di arte e architettura. L’Abbazia Benedettina risale al lontano 1079, quando Giselberto, appartenente ad un ramo della famiglia dei conti di Bergamo, stipulò l’atto di donazione a favore del convento di San Pietro a Cluny di un terreno attiguo al colle di Argon, affinché vi fosse eretto un monastero dedicato agli Apostoli Paolo e Pietro. Oggi questo magnifico ex Monastero e i suoi magnifici chiostri interni si possono visitare grazie alla disponibilità dell’Associazione culturale inChiostro.

                        SECONDA TAPPA (mattina):
                        Ci si sposta di una manciata di chilometri e si raggiunge Trescore Balneario, centro principale della bassa Val Cavallina. Nel magnifico parco di Villa Suardi, sorge la cappella dedicata a Santa Barbara e Santa Brigida, affrescata da Lorenzo Lotto. Il ciclo, terminato nel 1524, è arricchito da numerosi riferimenti iconografici e simbolici e dipinto dall’artista con particolari vividi e tonalità brillanti, che lo rendono un vero e proprio gioiello dell’arte rinascimentale. Le visite sono organizzate e promosse dalla Pro Loco di Trescore Balneario.

                        TERZA TAPPA (pomeriggio):
                        Non molto lontano dalle bellezze artistiche di Trescore troviamo la Valpredina, dal bergamasco “Valle delle Pietre”, un’area naturale sita nel comune di Cenate Sopra, in una zona famosa per l’estrazione di pietre coti, in passato molto utilizzate per affilare utensili. Oggi quest’area protetta che si estende su 90 ettari, è gestita e monitorata dal WWF, grazie alla benevolenza dei coniugi Enzo e Lucia Bardoneschi, i quali nel 1983 donarono all’Associazione l’intera proprietà. Lungo il percorso visitabile sono posizionate bacheche didattiche che illustrano alcuni aspetti della fauna selvatica e delle peculiarità dell’area protetta. Possibilità di visite con audioguida o accompagnati dall’operatore.

                        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                        Qualora non fossero indicati nell'articolo
                        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                        verranno comunicati
                        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                        CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                          Parco delle Fucine di Casto

                          Parco delle Fucine di Casto

                          Parco delle Fucine di Casto

                          Affascinante escursione in mountain bike alla scoperta di un luogo segreto che storicamente ha dato origine nel XVI secolo alla tradizione industriale siderurgica della Vallesabbia.

                          Il percorso si svolge inizialmente su asfalto per raggiungere le pendici della Corna di Mura. Da qui si prende l’anello ciclopedonale che attraversa il Savallese, passando per il caratteristico abitato di Alone. Adatto per bici muscolari per chi ha un buon allenamento.

                          • Guida
                          • Mountain bike
                          • Casco e sottocasco
                          • Kit foratura
                          • Assicurazione copertura spese mediche, infortunio e rimpatrio sanitario
                          • Consegna mezzi alla località di partenza

                           

                           

                          Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                          Qualora non fossero indicati nell'articolo
                          i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                          verranno comunicati
                          in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                          Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                          Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                          CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                            OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                            FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                            Monte Manos

                            Monte Manos

                            Monte Manos

                            Paesaggio Mozzafiato

                             Si parte dalle calme acque del lago d’Idro per raggiungere il Monte Manos.
                            La salita è molto lunga, ma alla portata di tutti coloro che vogliono provare una e-bike.
                            La prima parte si svolge su asfalto e solo poi su una larga e comoda strada sterrata.
                            Nella parte più alta si girerà attorno la sommità del Manos prima di iniziare a scendere verso Treviso e poi verso Idro fino al punto di partenza.
                            Il paesaggio che si gode dal Monte Manos saprà ripagarvi dello sforzo.
                            Adatto per bici muscolari per chi ha un buon allenamento.

                            Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                            Qualora non fossero indicati nell'articolo
                            i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                            verranno comunicati
                            in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                            Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                            Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                            CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                              OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                              FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                              Entroterra Gardesano con degustazione

                              Entroterra Gardesano con degustazione

                              Entroterra Gardesano con degustazione

                              Tour dei Borghi con Degustazione

                              L’itinerario si sviluppa nell’entroterra gardesano riscoprendo magnifici angoli nascosti del nostro territorio.
                              Un percorso misto tra asfalto e strade bianche adatto a tutti, anche a chi ha poca confidenza con le due ruote.

                              • Guida
                              • Mountain bike
                              • Casco e sottocasco
                              • Kit foratura
                              • Assicurazione copertura spese mediche, infortunio e rimpatrio sanitario
                              • Consegna mezzi alla località di partenza

                              Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                              Qualora non fossero indicati nell'articolo
                              i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                              verranno comunicati
                              in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                              Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                              Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                              CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                Dal lago di Garda alla diga di Valvestino

                                Dal lago di Garda alla diga di Valvestino

                                Dal lago di Garda alla diga di Valvestino

                                Tour dei due Laghi

                                L’itinerario si sviluppa nella stupenda Valvestino.
                                Tramite un susseguirsi di sentieri più o meno tecnici si raggiunge la diga di Valvestino bacino artificiale, per poi ritornare su una lunga e divertente discesa sino al punto di partenza.

                                • Guida
                                • E-bike tipo front con batteria da 500
                                • Casco e sottocasco
                                • Kit foratura
                                • Assicurazione copertura spese mediche, infortunio e rimpatrio sanitario
                                • Consegna mezzi alla località di partenza

                                Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                verranno comunicati
                                in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                  OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                  FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                  Da Tignale a Cima Piemp

                                  Da Tignale a Cima Piemp

                                  Da Tignale a Cima Piemp

                                  Big Valvestino

                                  L’itinerario impegnativo che ci porterà all’interno della parte più selvaggia della Valvestino.
                                  Si raggiungerà il comune di Tignale sino a raggiungere Cima Piemp dove si potrà godere di una magnifica vista su tutto il lago di Garda.
                                  Il percorso è adatto a partecipanti fisicamente preparati per la lunghezza e la morfologia del percorso.
                                  Le vedute vi appagheranno dello sforzo.

                                  • Guida
                                  • Mountain bike
                                  • Casco e sottocasco
                                  • Kit foratura
                                  • Assicurazione copertura spese mediche, infortunio e rimpatrio sanitario
                                  • Consegna mezzi alla località di partenza

                                  Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                  Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                  i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                  verranno comunicati
                                  in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                  Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                  Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                  CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                    Tour del Lago d’Idro e Bagolino

                                    Tour del Lago d’Idro e Bagolino

                                    Tour del Lago d’Idro e Bagolino

                                    Piacevole escursione in e-bike tra il borgo medievale di Bagolino e le spiagge del Lago d’Idro.

                                    Partendo dal centro del paese esploreremo questa fantastica località di montagna, con case, portici, fontane, piazze, palazzi antichi e chiese tipici di un borgo medievale; poi raggiungeremo le sponde del Lago d’Idro attraverso la strada asfaltata e dei single track per poi ritornare al paese di Bagolino.
                                    Perfetto per i principianti che vogliono provar l’emozione di pedalare con una e-bike.

                                    • Guida
                                    • E-bike tipo front con batteria da 500
                                    • Casco e sottocasco
                                    • Kit foratura
                                    • Assicurazione copertura spese mediche, infortunio e rimpatrio sanitario
                                    • Consegna mezzi alla località di partenza

                                    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                    Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                    verranno comunicati
                                    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                    CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                      LE COLLINE MORENICHE

                                      LE COLLINE MORENICHE

                                      LE COLLINE MORENICHE

                                      Le Colline Moreniche: un fascino incontestabile, legato all’ambiente naturale ricco e multiforme, cui si aggiunge il richiamo di una tradizione gastronomica impareggiabile.

                                      1° giorno
                                      Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Volta Mantovana e Solferino. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                                      2° giorno
                                      Dopo la colazione in agriturismo, raggiungiamo Sirmione, dove incontriamo la guida che ci accompagna alla scoperta di questa interessante località del Lago di Garda, famosa fin dall’antichità per le sue acque termali. Da qui si gode lo splendido panorama delle due rive del lago. Vi potremo ammirare il Castello Scaligero e la splendida zona archeologica con le famose Grotte di Catullo. Pranzo libero. Successivamente ci sposteremo a Cavriana, dove visiteremo una cantina, con possibilità di degustazione. Dopo un giro panoramico nella zona delle colline moreniche, faremo rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.

                                      3° giorno
                                      Dopo la colazione, ci dirigeremo a Mantova, dove faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Successivamente faremo tappa alla Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali. Pranzo libero. Nel pomeriggio sarete liberi di scoprire in autonomia gli angoli più suggestivi della città.

                                      Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                      Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                      i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                      verranno comunicati
                                      in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                      Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                      Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                      CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                        OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                        FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                        L’OLTREPO’ MANTOVANO

                                        L’OLTREPO’ MANTOVANO

                                        L’OLTREPO’ MANTOVANO

                                        L’Oltrepò Mantovano, un paesaggio in cui l’operosità dell’uomo si fonde con la tranquillità della natura, dove i suoni della vita produttiva si perdono nei silenzi dell’aperta campagna. Un viaggio nel luogo in cui la cucina è stata definita di prìncipi e di popolo.

                                        1° giorno
                                        Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Bagnolo e Suzzara. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                                        2° giorno
                                        Dopo la colazione, ci dirigeremo a San Benedetto Po, dove noleggeremo le bici. Accompagnati da una guida cicloturistica, dedicheremo la mattina alla scoperta del territorio, salendo su argini e arginelli: qui muoversi in bicicletta è un vero piacere. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita di San Benedetto Po, con il magnifico complesso del Polirone, che comprende la maestosa abbazia
                                        e il monastero e che ospita un importante museo della cultura e della civiltà contadina. Rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.

                                        3° giorno
                                        Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Pranzo libero
                                        La giornata si concluderà con la Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali.

                                        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                        Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                        verranno comunicati
                                        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                        CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.