Sport, natura, un tuffo nei castelli del Medioevo e un buon pranzo tipico sono gli ingredienti di questa giornata nella pianura di Bergamo.

BERGAMO E BRESCIA – I TERRITORI E I LAGHI
BERGAMO E BRESCIA – I TERRITORI E I LAGHI
Destinazione Sole ti invita ad una indimenticabile esperienza di Bergamo.
Tour guidati per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.
L’amore per la nostra città e il desiderio di condividerlo con i miei ospiti
sono i valori che guidano il nostro lavoro.
Scopri l’incanto discreto di Città Alta, le maestose torri che sorvegliano severe i suoi 2.500 anni di storia, l’intreccio delle vie medioevali.
Passaggi segreti, luoghi solitamente inaccessibili, dimore e case private, collezioni d’arte e storie secolari mai viste, spesso narrate proprio dalla voce dei protagonisti o dei loro discendenti alla scoperta dei gioielli nascosti di Bergamo e del suo territorio.
Prenota i nostri tour guidati per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici per conoscere la città, gli storici borghi della bassa, le incantevoli valli e il lago d’Iseo.
Bergamo e Provincia, un mondo ancora tutto da scoprire
Bergamo
Visita guidata di 1 giorno
Quota individuale di partecipazione: € 70
Minimo 25 partecipanti
In mattinata
visita guidata di Città Alta
Nel pomeriggio
4 itinerari a scelta
- Itinerario 1 – Bergamo: Città Bassa
- Itinerario 2 – Accademia Carrara
- Itinerario 3 – Mura Veneziane
- Itinerario 4 – Valle della Biodiversità
La quota comprende:
- Bus Privato Gran Turismo a disposizione (entro 250 km da Bergamo andata e ritorno)
- Servizio guida per tutta la giornata
- Biglietto funicolare
- Pranzo con bevande comprese
- Utilizzo auricolari
- Assicurazioni di legge
La quota non comprende:
- Ingressi combinabili in base all’opzione scelta
- Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Documenti necessari: adulti e minori carta d’identità.
In mattinata
visita guidata di Città Alta
Ritrovo FFSS Bergamo, Piazzale Guglielmo Marconi o Piazzale della Malpensata in Bergamo Bassa.
Trasferimento con bus privato fino alla funicolare Città Alta (stazione inferiore) oppure salita diretta con bus di linea fino a Colle Aperto.
Visita guidata dello scrigno di Bergamo, la Città Alta, scoperto piano piano attraverso angoli e vicoli medioevali, piazze e scorci rinascimentali, fino al cuore del suo centro storico: Piazza Vecchia e Piazza Duomo con la Torre Civica, il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà medioevale e veneziano, il Palazzo Nuovo, il Duomo di Sant’Alessandro martire, il Battistero, la Basilica di Santa Maria Maggiore con apertura delle tarsie dell’iconostasi realizzate su cartoni di Lorenzo Lotto e la Cappella di Bartolomeo Colleoni.
Ingressi: Visita Basilica di Santa Maria Maggiore (€ 3 a persona) con apertura delle 4 tarsie dell’iconostasi su cartoni di Lorenzo Lotto (€ 4 a persona) (visita non concessa la domenica mattina e in caso di eventi musicali)
Pranzo tipico in ristorante in corso di escursione
Nel pomeriggio
Itinerario 1 – Bergamo: Città Bassa
Trasferimento da Città Alta a Città Bassa a piedi via scalette medioevali o con bus di linea o funicolare storica.
Visita guidata del borgo storico di Pignolo, con accesso alle chiese che custodiscono i capolavori di Lorenzo Lotto, e del Centro Piacentiniano fino a Palazzo Frizzoni e alle nuove Colonne di Prato, per riconoscere la Città Alta nella Città Bassa e comprendere di come Bergamo abbia una sola grande storia, divisa in due anime coniugate una all’altra in modo inscindibile E poi shopping, caffè, passeggiate e pause rilassanti tra parchi e viali alberati
Itinerario 2 – Accademia Carrara (visita al museo di 2 ore)
Trasferimento da Città Alta a Città Bassa a piedi via scalette medioevali o con bus di linea o funicolare storica.
Visita guidata della terza pinacoteca lombarda, dove la storia dell’arte viene raccontata in 28 sale che espongono capolavori dal XIV al XX secolo: Bellini, Mantegna, Santacroce, Botticelli, Raffaello, Lotto, Previtali, Tiziano, Palma il Vecchio, Moroni, Baschenis, Fra Galgario, Canaletto, Pelizza da Volpedo
Ingressi: Accademia Carrara € 12 (incluso diritto di prenotazione – auricolari obbligatori)
Itinerario 3 – Mura Veneziane
Passeggiata pedonale lungo il viale alberato panoramico che poggia su bastioni, baluardi, cortine e porte monumentali della Fortezza di Bergamo, il sito transnazionale patrimonio UNESCO dal luglio 2017 (insieme a Peschiera del Garda e Palmanova in Italia, Sebenico e Zara in Croazia, Cattaro in Montenegro), sospesi tra terra e cielo con lo sguardo che si perde fino a riconoscere la metropoli milanese, la catena degli Appennini e il lago d’Iseo
Itinerario 4 – Valle della Biodiversità
Trasferimento a piedi in Valle d’Astino, transitando per antichi percorsi medioevali nel cuore del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, istituito nel 1977 e in cui ha il pregio di essere adagiata la città, tra dolci colline e una miriade di antichi sentieri, lungo cui sono transitati viandanti e pellegrini, monaci e ortolani, allietati da panorami mozzafiato, orti, coltivazioni e chiese che spaziano sulla “Maremma di Bergamo”.
Visita guidata della Valle della Biodiversità con accesso alla Chiesa del Santo Sepolcro e al convento di Astino, retto dai monaci vallombrosani fino al 1797 e recentemente tornato al suo originale splendore: affreschi, dipinti, stucchi, pavimenti e murature recuperati dopo decenni di oblio e uno spettacolare Cenacolo del XVI secolo (mt 2,15 x 7,50), dipinto dal fiorentino Alessandro Allori.
Ingressi: Ex convento di Astino: € 3
Fine dei servizi
Bergamo e Brescia
Tour di 2 giorni – 1 notte
Quota individuale di partecipazione: € 180
Minimo 25 partecipanti
Quota individuale Hotel 3 stelle: da € 160
Quota individuale Hotel 4 stelle: da € 190
Supplemento camera singola: € 60
Il prezzo dell’hotel puo’ variare in base al periodo e all’ubicazione rispetto al centro.
Supplemento per bus gran turismo a disposizione per 2 giorni nel raggio di 250 km: da € 60 a persona
La quota comprende:
- Servizio guida per le due giornate
- Trasferimenti in bus privato e biglietto funicolare
- Prenottamento in hotel 3 o 4 stelle con cena a prima colazione, bevande comprese
- Dure pranzi tipici in ristorante in corso di escursione
- Utilizzo auricolari
- Assicurazioni di legge
La quota non comprende:
- Ingressi combinabili in base all’opzione scelta
- Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Documenti necessari: adulti e minori carta d’identità.
PRIMO GIORNO
In mattinata
visita guidata di Città Alta
Nel pomeriggio
4 itinerari a scelta
- Itinerario 1 – Bergamo: Città Bassa
- Itinerario 2 – Accademia Carrara
- Itinerario 3 – Mura Veneziane
- Itinerario 4 – Valle della Biodiversità
In mattinata
visita guidata di Città Alta
Ritrovo FFSS Bergamo, Piazzale Guglielmo Marconi o Piazzale della Malpensata in Bergamo Bassa.
Trasferimento con bus privato fino alla funicolare Città Alta (stazione inferiore) oppure salita diretta con bus di linea fino a Colle Aperto.
Visita guidata dello scrigno di Bergamo, la Città Alta, scoperto piano piano attraverso angoli e vicoli medioevali, piazze e scorci rinascimentali, fino al cuore del suo centro storico: Piazza Vecchia e Piazza Duomo con la Torre Civica, il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà medioevale e veneziano, il Palazzo Nuovo, il Duomo di Sant’Alessandro martire, il Battistero, la Basilica di Santa Maria Maggiore con apertura delle tarsie dell’iconostasi realizzate su cartoni di Lorenzo Lotto e la Cappella di Bartolomeo Colleoni.
Ingressi: Visita della Basilica di Santa Maria Maggiore (€ 3 a persona) con apertura delle 4 tarsie dell’iconostasi su cartoni di Lorenzo Lotto (€ 4 a persona) (visita non concessa la domenica mattina e in caso di eventi musicali)
Pranzo tipico in ristorante in corso di escursione
Nel pomeriggio
Itinerario 1 – Bergamo: Città Bassa
Trasferimento da Città Alta a Città Bassa a piedi via scalette medioevali o con bus di linea o funicolare storica.
Visita guidata del borgo storico di Pignolo, con accesso alle chiese che custodiscono i capolavori di Lorenzo Lotto, e del Centro Piacentiniano fino a Palazzo Frizzoni e alle nuove Colonne di Prato, per riconoscere la Città Alta nella Città Bassa e comprendere di come Bergamo abbia una sola grande storia, divisa in due anime coniugate una all’altra in modo inscindibile E poi shopping, caffè, passeggiate e pause rilassanti tra parchi e viali alberati
Itinerario 2 – Accademia Carrara (visita al museo di 2 ore)
Trasferimento da Città Alta a Città Bassa a piedi via scalette medioevali o con bus di linea o funicolare storica.
Visita guidata della terza pinacoteca lombarda, dove la storia dell’arte viene raccontata in 28 sale che espongono capolavori dal XIV al XX secolo: Bellini, Mantegna, Santacroce, Botticelli, Raffaello, Lotto, Previtali, Tiziano, Palma il Vecchio, Moroni, Baschenis, Fra Galgario, Canaletto, Pelizza da Volpedo
Ingressi: Accademia Carrara € 12 (incluso diritto di prenotazione – auricolari obbligatori)
Itinerario 3 – Mura Veneziane
Passeggiata pedonale lungo il viale alberato panoramico che poggia su bastioni, baluardi, cortine e porte monumentali della Fortezza di Bergamo, il sito transnazionale patrimonio UNESCO dal luglio 2017 (insieme a Peschiera del Garda e Palmanova in Italia, Sebenico e Zara in Croazia, Cattaro in Montenegro), sospesi tra terra e cielo con lo sguardo che si perde fino a riconoscere la metropoli milanese, la catena degli Appennini e il lago d’Iseo
Itinerario 4 – Valle della Biodiversità
Trasferimento a piedi in Valle d’Astino, transitando per antichi percorsi medioevali nel cuore del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, istituito nel 1977 e in cui ha il pregio di essere adagiata la città, tra dolci colline e una miriade di antichi sentieri, lungo cui sono transitati viandanti e pellegrini, monaci e ortolani, allietati da panorami mozzafiato, orti, coltivazioni e chiese che spaziano sulla “Maremma di Bergamo”.
Visita guidata della Valle della Biodiversità con accesso alla Chiesa del Santo Sepolcro e al convento di Astino, retto dai monaci vallombrosani fino al 1797 e recentemente tornato al suo originale splendore: affreschi, dipinti, stucchi, pavimenti e murature recuperati dopo decenni di oblio e uno spettacolare Cenacolo del XVI secolo (mt 2,15 x 7,50), dipinto dal fiorentino Alessandro Allori.
Ingressi: Ex convento di Astino: € 3
SECONDO GIORNO
Trasferimento a Brescia
In mattinata visita guidata di Brescia
Pranzo
Nel pomeriggio Brescia e Pinacoteca Tosio Martinengo
In mattinata
Visita guidata di Brescia
Visita guidata della Brixia romana con ingresso al parco archeologico (Santuario, Capitolium, teatro e decumano massimo) e della sezione romana e longobarda del Museo di Santa Giulia sito Unesco
Ingressi: Parco archeologico: € 6 – Museo Santa Giulia: € 9,50
Pranzo tipico in ristorante in corso di escursione
Nel pomeriggio del secondo giorno
Brescia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Visita guidata del centro storico di Brescia e visita guidata ai capolavori della pinacoteca più importante della città (Raffello, Foppa, Savoldo, Moretto, Romanino, Lotto, Canova)
Ingressi: Pinacoteca Tosio Martinengo: € 8
Fine dei servizi
Bergamo e Brescia
Tour di 3 giorni – 2 notti
Quota individuale di partecipazione: € 240
Minimo 25 partecipanti
Quota individuale Hotel 3 stelle: da € 240
Quota individuale Hotel 3 stelle: da € 270
Supplemento camera singola: € 90
Il prezzo dell’hotel puo’ variare in base al periodo e all’ubicazione rispetto al centro.
Supplemento per bus per 2/3 giorni nel raggio di 250 km: da € 80 a persona
La quota comprende:
- Servizio guida per le tre giornate
- Trasferimenti in bus privato e biglietto funicolare
- Prenottamento in hotel 3 o 4 stelle con cena a prima colazione, bevande comprese
- Tre pranzi titpici in ristorante in corso di escursione
- Utilizzo auricolari
- Assicurazioni di legge
La quota non comprende:
- Ingressi combinabili in base all’opzione scelta
- Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Documenti necessari: adulti e minori carta d’identità.
PRIMO GIORNO
In mattinata
visita guidata di Città Alta
Nel pomeriggio
4 itinerari a scelta
- Itinerario 1 – Bergamo: Città Bassa
- Itinerario 2 – Accademia Carrara
- Itinerario 3 – Mura Veneziane
- Itinerario 4 – Valle della Biodiversità
In mattinata
visita guidata di Città Alta
Ritrovo FFSS Bergamo, Piazzale Guglielmo Marconi o Piazzale della Malpensata in Bergamo Bassa.
Trasferimento con bus privato fino alla funicolare Città Alta (stazione inferiore) oppure salita diretta con bus di linea fino a Colle Aperto.
Visita guidata dello scrigno di Bergamo, la Città Alta, scoperto piano piano attraverso angoli e vicoli medioevali, piazze e scorci rinascimentali, fino al cuore del suo centro storico: Piazza Vecchia e Piazza Duomo con la Torre Civica, il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà medioevale e veneziano, il Palazzo Nuovo, il Duomo di Sant’Alessandro martire, il Battistero, la Basilica di Santa Maria Maggiore con apertura delle tarsie dell’iconostasi realizzate su cartoni di Lorenzo Lotto e la Cappella di Bartolomeo Colleoni.
Ingressi: Visita della Basilica di Santa Maria Maggiore (€ 3 a persona) con apertura delle 4 tarsie dell’iconostasi su cartoni di Lorenzo Lotto (€ 4 a persona) (visita non concessa la domenica mattina e in caso di eventi musicali)
Pranzo tipico in ristorante in corso di escursione
Nel pomeriggio
Itinerario 1 – Bergamo: Città Bassa
Trasferimento da Città Alta a Città Bassa a piedi via scalette medioevali o con bus di linea o funicolare storica.
Visita guidata del borgo storico di Pignolo, con accesso alle chiese che custodiscono i capolavori di Lorenzo Lotto, e del Centro Piacentiniano fino a Palazzo Frizzoni e alle nuove Colonne di Prato, per riconoscere la Città Alta nella Città Bassa e comprendere di come Bergamo abbia una sola grande storia, divisa in due anime coniugate una all’altra in modo inscindibile E poi shopping, caffè, passeggiate e pause rilassanti tra parchi e viali alberati
Itinerario 2 – Accademia Carrara (visita al museo di 2 ore)
Trasferimento da Città Alta a Città Bassa a piedi via scalette medioevali o con bus di linea o funicolare storica.
Visita guidata della terza pinacoteca lombarda, dove la storia dell’arte viene raccontata in 28 sale che espongono capolavori dal XIV al XX secolo: Bellini, Mantegna, Santacroce, Botticelli, Raffaello, Lotto, Previtali, Tiziano, Palma il Vecchio, Moroni, Baschenis, Fra Galgario, Canaletto, Pelizza da Volpedo
Ingressi: Accademia Carrara € 12 (incluso diritto di prenotazione – auricolari obbligatori)
Itinerario 3 – Mura Veneziane
Passeggiata pedonale lungo il viale alberato panoramico che poggia su bastioni, baluardi, cortine e porte monumentali della Fortezza di Bergamo, il sito transnazionale patrimonio UNESCO dal luglio 2017 (insieme a Peschiera del Garda e Palmanova in Italia, Sebenico e Zara in Croazia, Cattaro in Montenegro), sospesi tra terra e cielo con lo sguardo che si perde fino a riconoscere la metropoli milanese, la catena degli Appennini e il lago d’Iseo
Itinerario 4 – Valle della Biodiversità
Trasferimento a piedi in Valle d’Astino, transitando per antichi percorsi medioevali nel cuore del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, istituito nel 1977 e in cui ha il pregio di essere adagiata la città, tra dolci colline e una miriade di antichi sentieri, lungo cui sono transitati viandanti e pellegrini, monaci e ortolani, allietati da panorami mozzafiato, orti, coltivazioni e chiese che spaziano sulla “Maremma di Bergamo”.
Visita guidata della Valle della Biodiversità con accesso alla Chiesa del Santo Sepolcro e al convento di Astino, retto dai monaci vallombrosani fino al 1797 e recentemente tornato al suo originale splendore: affreschi, dipinti, stucchi, pavimenti e murature recuperati dopo decenni di oblio e uno spettacolare Cenacolo del XVI secolo (mt 2,15 x 7,50), dipinto dal fiorentino Alessandro Allori.
Ingressi: Ex convento di Astino: € 3
SECONDO GIORNO
Trasferimento a Crespi d’Adda
oppure Lago d’Iseo con visita di Lovere o Sarnico
oppure da Clusone a Lovere o il Lotto a Trescore Balneario
Pranzo
Nel pomeriggio visita guidata di Brescia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Il villaggio industriale di Crespi D’adda
Trasferimento a Crespi d’Adda
Vsita guidata in passeggiata tra case operaie, residenze impiegatizie e dirigenziali, dimora padronale e tutti i servizi (chiesa, curato, medico, scuole, dopolavoro, campo santo) riservati ai dipendenti del villaggio operaio rimasto intatto come a fine Ottocento e per questo eletto sito Unesco più famoso della Lombardia.
Al termine attraversamento del fiume Adda su passerella pedonale, fino a raggiungere sull’altra sponda la località di Concesa in comune di Trezzo d’Adda in provincia di Monza e BrianzaPranzo tipico in ristorante in corso di escursione
oppure
Lago d’Iseo con visita di Lovere e Sarnico
Trasferimento a Lovere o Sarnico
Visita guidata del centro storico dei caratteristici borghi lacustri di Sarnico o Lovere, ricchi di testimonianze storico e artistiche e il cui abitato è distribuito su tre livelli, raccordati da vicoli e scalette che conducono sul nuovo lungolago pedonale: Sarnico capitale liberty con ville e decori di inizio secolo che dialogano con persistenze medioevali e Lovere dal tono altamente nobiliare, grazie alle residenze di delizia, all’Accademia Tadini e alla maestosa Basilica di Santa Maria in Valvendra
Ingessi: Basilica Santa Maria Valvendra a Lovere: € 2Pranzo tipico in ristorante in corso di escursione
oppure
Da Clusone a Lovere: tra Danze Macabre, Orologi e Grandi Basiliche lungo la Val Borlezza
Trasferimento a Clusone in media Valle Seriana e visita guidata del cento storico con la Torre dell’Orologio, il broletto comunale, la Basilica di Santa Maria Assunta e l’Oratorio dei Disciplini Bianchi affrescato all’interno con il ciclo della vita di Cristo e all’esterno con il ciclo del Trionfo della Morte unico nel suo genere in tutta Europa. Trasferimento a Lovere attraverso la panoramica Val Borlezza e visita guidata dell’abitato di Lovere distribuito su tre livelli, raccordati da vicoli e scalette che conducono sul nuovo lungolago pedonale, dove emergono le residenze di delizia, l’Accademia Tadini e la maestosa Basilica di Santa Maria in Valvendra
Ingessi: Basilica Santa Maria Valvendra a Lovere: € 2Pranzo tipico in ristorante in corso di escursione
oppure
Trescore Balneario: Il mondo affrescato di Lorenzo Lotto nell’oratorio Suardi
Trasferimento a Trescore Balneario e breve passeggiata nel centro storico termale.
Visita guidata dell’Oratorio Suardi interamente affrescato dal grande maestro veneziano Lorenzo Lotto, che sulle pareti dispiega una miriade di personaggi raccolti attorno al Cristo vitae nel racconto delle storie di Santa Barbara e di Santa Brigida d’Irlanda
Ingessi: Oratorio Suardi a Trescore Balneario: € 6Pranzo tipico in ristorante e trasferimento a Brescia
Brescia e Museo Santa Giulia
Trasferimento a Brescia
Visita guidata della Brixia romana con ingresso al parco archeologico (santuario, Capitolium, teatro e decumano massimo) e della sezione romana e longobarda del Museo di Santa Giulia sito Unesco
oppure
Brescia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Trasferimento a Brescia
Visita guidata del centro storico di Brescia raccontato a partire dagli antichi Romani fino all’età dei Dogi veneziani e visita guidata ai capolavori della pinacoteca più importante della città (Raffello, Foppa, Savoldo, Moretto, Romanino, Lotto, Canova)
Cena e Pernottamento
TERZO GIORNO
Trasferimento sul Lago di Garda con visita Sirmione e Desenzano
oppure il Lago d’Iseo con Montisola
Lago di garda: Sirmione e Desenzano in compagnia degli antichi romani
Trasferimento sul Lago di Garda
Visita guidata del centro storico di Sirmione con ingresso alla Rocca Scaligera e al sito archeologico delle Grotte di Catullo, attraversando la penisola a picco sul lago tar vicoli e stradine medioevali, che toccano le terme e la casa di Maria Callas
Ingressi: Rocca di Sirmione: € 6 – Grotte di Catullo a Sirmione: € 5Pranzo tipico in ristorante in corso di escursione
oppure
Trasferimento a Desenzano sul Garda
Visita guidata della villa romana, della Cattedrale e degli esterni del Castello all’interno di uno dei borghi più ridenti del lago
Ingressi: Domus Romana a Desenzano: € 4Pranzo tipico in ristorante in corso di escursione
oppure
Lago d’Iseo con Iseo e Montisola: sull’isola lacustre piu’ grande d’Europa
Trasferimento a Iseo
Visita guidata del centro storico di Iseo con la Parrocchiale, il Castello e le piazze storiche che ruotano attorno al lungolagoPranzo tipico in ristorante in corso di escursione
Trasferimento a Sulzano o in alternativa navigazione sul Lago d’Iseo in direzione di Montisola e visita di uno o due dei suoi centri più caratteristici tra cui Peschiera Maraglio, dove nel suo Visit Center si illustra l’antica attività tuttora in essere di produzione artigianale delle reti da pesca e da calcio
Traghetto Sulzano Montisola andata e ritorno: € 5
Fine dei servizi
Guida certificata: Tosca Rossi
CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE
Guarda le altre proposte di DESTINAZIONE SOLE
… vieni a trovarci su DESTINAZIONE SOLE
I castelli della bergamasca in e-bike
BERGAMO E BRESCIA – I TERRITORI E I LAGHI
BERGAMO E BRESCIA – I TERRITORI E I LAGHI – Destinazione Sole ti invita ad una indimenticabile esperienza tra Bergamo e Brescia. Tour guidati per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.
Selvino – L’altipiano dei cristalli
L’altipiano dei cristalli
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 65
Gromo e Cerete
La Toledo bergamasca e il paese dei mulini
Tuor guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Week end – Sapori e Saperi in alta Valle Seriana
Tour 2 giorni / 1 notte in alta Valle Seriana – Quota individuale di partecipazione: € 250
Clusone e Rovetta
Medioevo e arte tra il Tiepolo e la bottega dei Fantoni
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia.
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Proposta con hotel 3 stelle a Tirano
Quota individuale di partecipazione: da € 230
Piacenza e i suoi Borghi
Cultura, monumenti, città d’arte, borghi da scoprire.
E’ questa la nostra proposta per una giornata a “ritroso nel tempo”
Una giornata a Gromo e Clusone
Visita di una giornata dei borghi di Clusone e Gromo nell’alta Val Seriana con pranzo tipico a Parre
Villaggio Crespi – Vaprio d’Adda
Vista al Villaggio Crespi sito Unesco. Visita alla chiesa di San Colombano, un vero e proprio scrigno del romanico.
Visita alla galleria interattiva “Leonardo in Adda” interamente dedicata ai soggiorni di Leonardo Da Vinci sul fiume Adda
Dal Ticino al Naviglio Grande
Visita all’ampia distesa delle acque del Ticino che alimentano il sistema dei Navigli occidentali del milanese, navigazione lulngo Naviglio Grande e visita della Villa Gaia Gandini di origine quattrocentesca.
Il Vittoriale e Sirmione
Il Vittoriale è un complesso di edifici, vie, piazze, teatri, giardini e corsi d’acqua, eretto dal poeta a memoria della propria vita d’eccezione e delle imprese eroiche degli italiani durante la Grande Guerra.
Villaggio Crespi – San Tomè
Un tour alla scoperta dei più antichi e affascinanti edifici religiosi presenti sul territorio di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore
Terre del Vescovado Moscato di Scanzo Wine Tour
Terre del Vescovado: Moscato di Scanzo Wine Tour Pedalando alla scoperta della più piccola DOCG d’Italia.
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
STORIA / NATURA / ARTE
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
Lago Maggiore – Lago d’Orta – Trenino Centovalli Express
Tour di 5 giorni alla scoperta del Lago Maggiore, il Lago d’Orta e il Trenino Centovalli Express
Percorso in VESPA attorno al Lago d’Iseo
AVVENUTRA / TRADIZIONI / NATURA
Percorso in VESPA attorno al Lago d’Iseo
Offerta turistica di itinerari a Bergamo e Provincia
Scoprire la Franciacorta lentamente, in sella alla tua bicicletta, concedendosi il tempo di fermarsi a visitare un’abbazia, un castello o una cantina.
Incisioni rupestri della Val Camonica – Le tradizioni di Bienno
CULTURA / TRADIZIONI
Incisioni rupestri della Val Camonica – Le tradizioni di Biennio
Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Itinerario STORICO / ARTISTICO – 3000 anni di storia
Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
La Ciclovia del fiume Oglio
Il fascino della bicicletta è uguale a quello della libertà. Si può andare ovunque, percorrendo strade e luoghi altrimenti non visibili, si possono godere i profumi e gli odori della natura che ci circonda.
Ciclopercorsi in Franciacorta
Scoprire la Franciacorta lentamente, in sella alla tua bicicletta, concedendosi il tempo di fermarsi a visitare un’abbazia, un castello o una cantina.
Il Santuario di Caravaggio
Il Santuario mariano più importante della Provincia di Bergamo nonchè il più conosciuto è sicuramente quello di Nostra Signora del Fonte presso Caravaggio.
I Santuari Mariani della bergamasca
La Bergamasca è sempre stata e continua ad essere terra di grande religiosità. Vi si possono trovare luoghi molto famosi ai quali giungono pellegrini da tutta Italia e da varie nazioni europee
Incisioni rupestri di Capo di Ponte e Bienno
La provincia di Bergamo possiede un ricco patrimonio manumentale romanico. La massima espressione si trova negli edifici religiosi di Almenno: la Rotonda di San Tomè e le chiese di San Giorgio, Madonna del Castello e San Nicola.
Val Seriana- la valle delle tre Basiliche
Un tour che offre al visitatore la possibilità di ripercorrere la Valle Seriana attraverso un viaggio tra fede, arte e natura che porterà alla scoperta delle più belle basiliche della zona.
Il Romanico ad Almenno San Bartolomeo
La provincia di Bergamo possiede un ricco patrimonio monumentale romanico. La massima espressione si trova negli edifici religiosi di Almenno: la Rotonda di San Tomè e le chiese di San Giorgio, Madonna del Castello e San Nicola.
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità!
Le mura difensive della città antica di bergamo sono ufficialmente patrimonio dell’Unesco!
Franciacorta – Il Castello Bonomi
La Franciacorta: perfetta sintesi della natura, luogo unico al mondo, capace di mantenere ancora tutto il fascino di un tempo antico.
Tour in Franciacorta
Scegliere i percorsi dedicati alle cantine della Franciacorta non significa solo scoprire un vino, territorio, storia e bellezze naturali incomparabili.. vieni in Franciacorta.
Tour dei Laghi Lombardi e Milano
“Niente al mondo può essere paragonato al fascino di queste giornate trascorse ai laghi (…)” così scriveva Stendhal, affascinato dal Lago Maggiore.
Mantova e navigazione sul Mincio
Acqua, terra, storia, arte, leggende: ecco Mantova… da scoprire navigando i laghi che abbracciano la città.
Le Isole Borromee
L’arcipelago delle Isole Borromee è situato nel medio lago Maggiore, a occidente, nel braccio di lago chiamato golfo Borromeo che vede affacciate e contrapposte Stresa e Pallanza.
I luoghi di papa Giovanni XXIII
La visita di Sotto il Monte ti dà la possibilità di capire la preziosità della vita e degli insegnamenti, di Angelo Roncalli, sacerdote, vescovo e papa.
Boario Terme, benessere dei sensi
Rilassati e stacca la spina dalla rumorosa e frenetica vita quotidiana nella città del benessere.
Franciacorta, Terme o Lago d’Iseo.
Il territorio che da Brescia conduce in Valle Camonica, passa attraverso la Franciacorta, terra di vini e sapori che non tradiscono mai.