Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso

Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso

Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso

Trenino Rosso del Bernina. 
Molti lo chiamano il trenino più bello del mondo.

Questo forse anche per il fatto che i binari di questo favoloso Trenino Rosso  – in effetti si chiama Ferrovia Retica – portano il turista  sino a quasi toccare il cielo. 
Questo spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario inizia a Tirano.
Salire sul Trenino del Bernina equivale ad entrare in un teatro ed il paesaggio che ci scorre davanti è il palcoscenico che offre uno spettacolo che muta con ritmo pigro.  Non è solo la natura a farsi ammirare ma è anche la ferrovia stessa a dare spettacolo; locomotive e vagoni giocattolo, stazioncine che sembrano fatte a traforo, curve strettissime Vi faranno allungare le mani per afferrare la coda del treno, viadotti e gallerie elicoidali con pendenze a tratti impressionanti. Indubbiamente anche il percorso contribuisce al fascino di questa linea: si leva dal fondovalle valtellinese ai boschi della Val Poschiavo, sino a salire tra i ghiacciai e le vette del Bernina per poi scendere nella sempre incantevole Engadina, sino a Pontresina e Saint Moritz.

  • 1° giorno

Arrivo a Tirano con mezzi propri.
Pernottamento in hotel vicino alla partenza del trenino rosso del Bernina.

  • 2° giorno

Trenino Rosso del Bernina e St. Moritz

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza con il Trenino Rosso del Bernina da Tirano a St.Moritz.
Guida per la giornata intera sul Trenino Rosso e a St. Moritz. La guida vi spiegherà il percorso del Trenino Rosso, la tecnologia, la storia, il paesaggio e vi accompagnerà alla scoperta del centro di St.Moritz. Renderà il vostro viaggio indimenticabile. Inoltre i posti a sedere sono garantiti, anche nelle date di grande affluenza.
Questo spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario inizia a Tirano. Il treno lascia questa graziosa cittadina per iniziare un viaggio mozzafiato, su pendenze del 70 per mille (senza cremagliera) sino ad un’altitudine di 2.253 m s.l.m., cosa unica in Europa.
Visiterete St.Moritz, che è una delle località turistiche più famose del mondo. Eleganza ed esclusività in un’atmosfera cosmopolita caratterizzano questa cittadina situata a 1.856 m s.l.m. al centro del magnifico paesaggio dei laghi engadinesi.
Nel primo pomeriggio rientrerete a Tirano con il Trenino Rosso del Bernina, pernottamento in hotel.

  • 3° giorno

Giornata libera – Noi vi consigliamo: Lo shopping a Livigno o le Terme di Bormio
Prima colazione in hotel.
Avete una giornata a disposizione per conoscere il territorio valtellinese.
Potrete andare a Livigno, per una giornata di shopping extradoganale a 1.800 metri, oppure a Bormio per una giornata relax alle famose Terme di Bormio, ai Bagni Vecchi oppure ai Bagni Nuovi.
Vi consigliamo di gustare i famosi pizzoccheri o di visitare le cantine della zona. Chiedeteci maggiori consigli.
Pernottamento in hotel.

  • 4°giorno

Prima colazione in hotel e… inizia il viaggio di rientro

Vi consigliamo una sosta sul Lago di Como, a Bellagio oppure a Cadenabbia per visitare la Villa Carlotta.
Se rientrerete passando per la Val Camonica, potrete fare un’escursione a Monteisola sul lago di Iseo.

Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

Qualora non fossero indicati nell'articolo
i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
verranno comunicati
in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

    PIACENZA E I SUOI BORGHI

    PIACENZA E I SUOI BORGHI

    PIACENZA E I SUOI BORGHI

    Cultura, monumenti, città d’arte, borghi da scoprire.
    E’ questa la nostra proposta per una giornata a “ritroso nel tempo”
    Tra queste quattro mete scegline due di tuo interesse e preparati a trascorre una giornata fuori dal comune

    • Piacenza: tanta storia e archittetture rinascimentali
    • Bobbio: uno tra i borghi più d’Italia
    • Grazzano Visconti: un piccolo borgo “alla maniera medievale”
    • Castell’Arquato:  alla scoperta dello strano e misterioso Torrione Farnesiano

    Quota individuale di partecipazione: € 60
    Minimo 40 persone

    La quota comprende:

    • Viaggio in giornata.
    • Trasporto in pullman Gran Turismo nel raggio di 300 km.
    • Guida a disposizione per tutto il tour
    • Pranzo tipico con bevande incluse
    • Assicurazioni di legge

    La quota non comprende:

    • Mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

    Piacenza

    Piacenza è una città “di passo”, così veniva definita nel medioevo in quanto situata sulla famosa via Francigena, sulla via Emilia e sul Po che veniva utilizzato come canale navigabile

    La città venne fondata nel 218 avanti Cristo dai romani come estrema testa di ponte per la conquista della pianura Padana, da allora, piccolo castrum fortificato, cresce costantemente per arrivare ad essere, nel medioevo, una delle maggiori città dell’Emilia Romagna, grazie soprattutto ai suoi commerci e i suoi banchieri. Dominata in seguito da Milano e divenuta poi Ducato farnesiano, conserva nel tessuto urbano meravigliosi palazzi del Seicento e del Settecento.

    Tappe fondamentali della visita sono la Cittadella viscontea e palazzo Farnese, ora sede dei Musei Civici di Piacenza; la piazza dei Cavalli, che prende il nome dai monumenti equestri realizzati da Francesco Mochi in epoca barocca con il bellissimo palazzo comunale detto il Gotico e la chiesa di San Francesco. L’antica via degli Orefici collega questa piazza, riservata al potere civico, con quella del potere religioso, cioè piazza Duomo dominata dall’imponente mole della cattedrale romanica, al cui interno, oltre alle decorazioni di epoca romanica e gotica, è possibile ammirare la cupola affrescata da Guercino all’inizio del 1600.

    Ultima tappa la piazza Sant’Antonino che prende il nome dalla basilica di origine paleocristiana, ed ampliata in epoche successive, dedicata al Santo patrono della città.

     Bobbio

    Inserito tra i borghi più belli d’Italia e bandiera arancione del Touring Club italiano Bobbio rappresenta un meraviglioso esempio di borgo medievale. La sua storia millenaria ci parla di insediamenti di epoca preistorica e romana e vede il suo massimo splendore grazie alla Fondazione del monastero da parte di San Colombano Monaco irlandese avvenuta nel 614.

    La visita si snoda tra le tortuose strade medievali alla scoperta dei più importanti edifici del borgo: la Basilica di San Colombano, splendidamente decorata in epoca rinascimentale, che conserva all’interno meravigliosi mosaici del XII secolo, nella cui la cripta si possono ammirare le sepolture dei primi abati.

    La cattedrale di origine medievale che si affaccia su una suggestiva piazza porticata. Il famoso Ponte Gobbo, la cui curiosa conformazione è legata alla leggenda di San Colombano.

    Meravigliosa anche dal punto di vista naturalistico la valle in cui è situata Bobbio: la Val trebbia definita da Hemingway una delle più belle valli d’Italia.

    La tradizione enogastronomica del borgo, situato vicino al confine con la Liguria, risente di vari influssi e utilizza i prodotti locali dell’Appennino: funghi, tartufi, castagne.

     Grazzano Visconti

    Giuseppe Visconti di Modrone alla fine dell’Ottocento immagina di costruire un piccolo borgo “alla maniera medievale”: nasce Grazzano Visconti, esperimento turistico di grande successo che propone ancora oggi ai suoi visitatori una piacevole passeggiata tra edifici e scorci architettonici ricostruiti con grande intelligenza e numerose botteghe ricche di prodotti tipici legati all’artigianato locale.

     Castell’Arquato

    La visita parte alla scoperta di Castell’Arquato dal Torrione Farnesiano, strana e misteriosa costruzione ai piedi del borgo antico. Risalendo verso la piazza principale, arroccata e ben difesa è possibile osservare alcune case che ancora conservano la tipica struttura medievale. Infine si giunge alla splendida piazza che riunisce in sé le testimonianze monumentali: la chiesa Collegiata romanica, la Rocca viscontea ed il palazzo del Podestà che riassumono secoli di storia e di potere religioso, comunale e signorile.

    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

    Qualora non fossero indicati nell'articolo
    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
    verranno comunicati
    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

    CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

      DAL TICINO AL NAVIGLIO GRANDE

      DAL TICINO AL NAVIGLIO GRANDE

      DAL TICINO AL NAVIGLIO GRANDE

      Quota individuale di partecipazione: € 80

      Tour di 1 giorno

      La quota comprende: Bus turistico – Guida a disposizione per tutto il tour – Ingresso al Museo delle Acque e a Villa Gaia – Navigazione sul Naviglio Grande – Pranzo tipico in agriturismo con bevande incluse – Assicurazioni di legge.
      Minimo 40 persone

      Partenza in bus gran turismo dal luogo stabilito
      Arrivo a Bergamo  e trasferimento verso la località di Panperduto, incontro con la guida che  ci farà ammirare ed illustrerà,  l’ampia distesa delle acque del Ticino che alimentano il sistema dei Navigli occidentali del milanese. Infatti il Canale Industriale si forma qui e a Turbigo, origina il Naviglio Grande che entrando nella  Darsena ne esce come Naviglio di Pavia per ricongiungersi al Ticino. A Panperduto nasce anche il Canale Villoresi. Di tutti questi storici canali potremo contemplare le monumentali opere delle dighe.

      Visita del  Museo delle Acque Italo-Svizzero che ci ricorda come questo luogo sia parte del percorso navigabile Locarno-Milano.

      Pranzo in ristorante caratterizzato da una pittoresca vista sul Naviglio.

      Nel pomeriggio, ci imbarcheremo su un moderno battello e navigheremo lungo l’alto corso del Naviglio Grande, il più antico dei cinque Navigli Lombardi, dove si trovano le belle ville inserite lungo le sue coste, in un contesto di paesaggi agrari nati proprio grazie alle sue acque. Sbarco a Robecco  dove visiteremo la Villa Gaia Gandini, di origine quattrocentesca, fu la dimora del nobile Vitaliano Borromeo. L’impianto è organizzato intorno a tre corti chiuse; venne denominata “Gaia” in ricordo delle feste che vi si tenevano in epoca sforzesca. Al suo interno sono conservati soffitti decorati e una interessante raccolta di mobili ed arredi d’epoca.

      Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

      Qualora non fossero indicati nell'articolo
      i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
      verranno comunicati
      in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

      Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
      Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

      CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


        OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

        FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

        IL VITTORIALE E SIRMIONE

        IL VITTORIALE E SIRMIONE

        IL VITTORIALE E SIRMIONE

        Quota individuale di partecipazione: € 80
        La quota comprende: Bus turistico – Guida a disposizione per tutto il tour – Pranzo tipico in agriturismo con bevande incluse – Assicurazioni di legge.
        Minimo 40 persone

        Partenza in bus gran turismo dal luogo stabilito
        Arrivo a Bergamo ed incontro con la guida  e partenza per il lago di Garda.

        Arrivo a Gardone Riviera, per ingresso e visita guidata al “Vittoriale degli Italiani”, cittadella monumentale costruita dal poeta Gabriele D’Annunzio dal 1921 al 1938.
        Il Vittoriale è un complesso di edifici, vie, piazze, teatri, giardini e corsi d’acqua, eretto dal poeta a memoria della propria vita d’eccezione e delle imprese eroiche degli italiani durante la Grande Guerra.

        Al termine della visita proseguimento per Sirmione. Pranzo.
        Tempo libero a disposizione per passeggiata nel borgo, definito la “perla del lago” per via della sua panoramica posizione.

        Per le ore 16.30 raduno dei partecipanti e partenza per il rientro, previsto in serata.

        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

        Qualora non fossero indicati nell'articolo
        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
        verranno comunicati
        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

        CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

          IL SOGNO DELLA PERFEZIONE- VESPASIANO GONZAGA E SABBIONETA

          IL SOGNO DELLA PERFEZIONE- VESPASIANO GONZAGA E SABBIONETA

          IL SOGNO DELLA PERFEZIONE- VESPASIANO GONZAGA E SABBIONETA

          Mantova e Sabbioneta sono state riconosciute insieme dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, in quanto, governate entrambe dai Gonzaga, rappresentano esempi altissimi di progettazione urbanistica del Rinascimento, grazie ai numerosi artisti che hanno concorso alla loro realizzazione, producendo capolavori che hanno portato a compimento gli ideali rinascimentali.lo.

          1° giorno
          Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Mantova e Porto Mantovano. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

          2° giorno
          La mattina è dedicata alla visita guidata di Sabbioneta, la città ideale voluta da Vespasiano Gonzaga nella seconda metà del Cinquecento. E’ un autentico gioiello rinascimentale, circondato ancor oggi da muri e bastioni a stella, ed è un esempio di urbanistica ad alto contenuto artistico, con i suoi numerosi palazzi, chiese, musei e perfino una sinagoga. Pranzo in agriturismo, dove gusteremo i piatti della tradizione gastronomica mantovana. Rientro in agriturismo con soste a Villa Pasquali e nei dintorni. Cena e pernottamento.

          3° giorno
          Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Al termine della visita ci recheremo alla Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali. Rientro in agriturismo.

          Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

          Qualora non fossero indicati nell'articolo
          i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
          verranno comunicati
          in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

          Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
          Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

          CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


            OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

            FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

            Parco delle Fucine di Casto

            Parco delle Fucine di Casto

            Parco delle Fucine di Casto

            Affascinante escursione in mountain bike alla scoperta di un luogo segreto che storicamente ha dato origine nel XVI secolo alla tradizione industriale siderurgica della Vallesabbia.

            Il percorso si svolge inizialmente su asfalto per raggiungere le pendici della Corna di Mura. Da qui si prende l’anello ciclopedonale che attraversa il Savallese, passando per il caratteristico abitato di Alone. Adatto per bici muscolari per chi ha un buon allenamento.

            • Guida
            • Mountain bike
            • Casco e sottocasco
            • Kit foratura
            • Assicurazione copertura spese mediche, infortunio e rimpatrio sanitario
            • Consegna mezzi alla località di partenza

             

             

            Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

            Qualora non fossero indicati nell'articolo
            i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
            verranno comunicati
            in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

            Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
            Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

            CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


              OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

              FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

              Monte Manos

              Monte Manos

              Monte Manos

              Paesaggio Mozzafiato

               Si parte dalle calme acque del lago d’Idro per raggiungere il Monte Manos.
              La salita è molto lunga, ma alla portata di tutti coloro che vogliono provare una e-bike.
              La prima parte si svolge su asfalto e solo poi su una larga e comoda strada sterrata.
              Nella parte più alta si girerà attorno la sommità del Manos prima di iniziare a scendere verso Treviso e poi verso Idro fino al punto di partenza.
              Il paesaggio che si gode dal Monte Manos saprà ripagarvi dello sforzo.
              Adatto per bici muscolari per chi ha un buon allenamento.

              Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

              Qualora non fossero indicati nell'articolo
              i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
              verranno comunicati
              in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

              Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
              Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

              CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                Entroterra Gardesano con degustazione

                Entroterra Gardesano con degustazione

                Entroterra Gardesano con degustazione

                Tour dei Borghi con Degustazione

                L’itinerario si sviluppa nell’entroterra gardesano riscoprendo magnifici angoli nascosti del nostro territorio.
                Un percorso misto tra asfalto e strade bianche adatto a tutti, anche a chi ha poca confidenza con le due ruote.

                • Guida
                • Mountain bike
                • Casco e sottocasco
                • Kit foratura
                • Assicurazione copertura spese mediche, infortunio e rimpatrio sanitario
                • Consegna mezzi alla località di partenza

                Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                Qualora non fossero indicati nell'articolo
                i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                verranno comunicati
                in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                  OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                  FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                  Dal lago di Garda alla diga di Valvestino

                  Dal lago di Garda alla diga di Valvestino

                  Dal lago di Garda alla diga di Valvestino

                  Tour dei due Laghi

                  L’itinerario si sviluppa nella stupenda Valvestino.
                  Tramite un susseguirsi di sentieri più o meno tecnici si raggiunge la diga di Valvestino bacino artificiale, per poi ritornare su una lunga e divertente discesa sino al punto di partenza.

                  • Guida
                  • E-bike tipo front con batteria da 500
                  • Casco e sottocasco
                  • Kit foratura
                  • Assicurazione copertura spese mediche, infortunio e rimpatrio sanitario
                  • Consegna mezzi alla località di partenza

                  Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                  Qualora non fossero indicati nell'articolo
                  i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                  verranno comunicati
                  in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                  Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                  Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                  CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                    Da Tignale a Cima Piemp

                    Da Tignale a Cima Piemp

                    Da Tignale a Cima Piemp

                    Big Valvestino

                    L’itinerario impegnativo che ci porterà all’interno della parte più selvaggia della Valvestino.
                    Si raggiungerà il comune di Tignale sino a raggiungere Cima Piemp dove si potrà godere di una magnifica vista su tutto il lago di Garda.
                    Il percorso è adatto a partecipanti fisicamente preparati per la lunghezza e la morfologia del percorso.
                    Le vedute vi appagheranno dello sforzo.

                    • Guida
                    • Mountain bike
                    • Casco e sottocasco
                    • Kit foratura
                    • Assicurazione copertura spese mediche, infortunio e rimpatrio sanitario
                    • Consegna mezzi alla località di partenza

                    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                    Qualora non fossero indicati nell'articolo
                    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                    verranno comunicati
                    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                    CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                      LE GRANDI DONNE DELLA STORIA – MATILDE DI CANOSSA

                      LE GRANDI DONNE DELLA STORIA – MATILDE DI CANOSSA

                      LE GRANDI DONNE DELLA STORIA – MATILDE DI CANOSSA

                      E’ il percorso che illustra Mantova ed il suo territorio in epoca medioevale, tra fede e cultura, un tracciato delineato dalla importante figura della Contessa Matilde di Canossa, chiamata la Grancontessa, che dominerà la scena politica per oltre 40 anni sulle terre da lei ereditate dal padre, Bonifacio, e dalla madre, Beatrice di Lorena, tenendo fra le mani il destino di due imperi.
                      • 1° giorno

                      Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Mantova e Porto Mantovano. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                      • 2° giorno

                      Dopo la colazione, raggiungiamo l’attracco della motonave che ci porterà da Mantova a San Benedetto Po. Dal molo di partenza si ha una spettacolare visione dello skyline della città. Attraversando una zona di grande interesse naturalistico arriveremo a San Benedetto Po, sede della millenaria abbazia benedettina del Polirone, dove Matilde fu sepolta. All’imponente complesso monastico lavorarono grandi maestri, tra cui Giulio Romano. Attualmente ospita anche un importante museo della cultura e della civiltà contadina. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita dell’abbazia, dei chiostri e del museo. Rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.

                      • 3° giorno

                      Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Al termine della visita ci recheremo alla Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali.

                      Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                      Qualora non fossero indicati nell'articolo
                      i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                      verranno comunicati
                      in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                      Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                      Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                      CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                        OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                        FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                        Tour del Lago d’Idro e Bagolino

                        Tour del Lago d’Idro e Bagolino

                        Tour del Lago d’Idro e Bagolino

                        Piacevole escursione in e-bike tra il borgo medievale di Bagolino e le spiagge del Lago d’Idro.

                        Partendo dal centro del paese esploreremo questa fantastica località di montagna, con case, portici, fontane, piazze, palazzi antichi e chiese tipici di un borgo medievale; poi raggiungeremo le sponde del Lago d’Idro attraverso la strada asfaltata e dei single track per poi ritornare al paese di Bagolino.
                        Perfetto per i principianti che vogliono provar l’emozione di pedalare con una e-bike.

                        • Guida
                        • E-bike tipo front con batteria da 500
                        • Casco e sottocasco
                        • Kit foratura
                        • Assicurazione copertura spese mediche, infortunio e rimpatrio sanitario
                        • Consegna mezzi alla località di partenza

                        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                        Qualora non fossero indicati nell'articolo
                        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                        verranno comunicati
                        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                        CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                          LAGO MAGGIORE – LAGO D’ORTA – TRENINO CENTOVALLI

                          LAGO MAGGIORE – LAGO D’ORTA – TRENINO CENTOVALLI

                          LAGO MAGGIORE – LAGO D’ORTA – TRENINO CENTOVALLI

                          1° giorno: Arrivo

                          Arrivo in hotel sul lago Maggiore, aperitivo di benvenuto, cena e pernottamento

                          2° giorno: Stresa: Isole Borromee

                          Dopo la prima colazione a buffet in hotel, incontro con la guida e trasferimento con battellini privati per l’Isola Bella, la più famosa delle Isole Borromee. Visita al Palazzo del XVII secolo, ricco di testimonianze artistiche e storiche, ed al suo parco, un capolavoro di giardino all’italiana, disposto su dieci terrazze degradanti sul lago. Tempo libero per shopping e visita dell’Isola.

                          Imbarco con battellini privati per l‘Isola dei Pescatori, antico borgo medioevale con le sue pittoresche vie ed abitazioni e la caratteristica chiesetta dedicata a San Vittore. Possibilità di pranzo “à la carte” in uno dei ristoranti tipici dell’isola, famosi per le specialità a base di pesce.

                          Tempo libero per la visita dell’isola. Nel pomeriggio trasferimento all’Isola Madre per la visita alla più grande delle Isole Borromee. L’isola è ora un immenso giardino botanico dove vivono in libertà pavoni e fagiani. Interessante la visita del Palazzo, di origine cinquecentesca, all’interno del quale sono stati ricostruiti ambienti d’epoca. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

                          3° giorno: Giardino Botanico, Villa Taranto e il Lago D’orta

                          Dopo la prima colazione a buffet partenza con la guida alla volta del magnifico giardino botanico di Villa Taranto, uno dei giardini botanici più ricchi d’Italia, tra le maggiori attrazioni turistiche del Lago Maggiore. Trasformato nel 1931 dal Capitano McEacharn, ha oltre 20.000 varietà di piante, alcune rarissime, importate da ogni parte del mondo. Il giardino si estende su un’area di 20 ettari ed è attraversato da 7 km di viali e le spettacolari fioriture si susseguono ininterrottamente da aprile ad ottobre.

                          Dopo la visita del giardino botanico partenza per il Lago d’Orta. Tempo libero per il pranzo. Visita guidata al piccolo borgo medioevale di Orta. Piazza Motta, aperta verso il lago proprio di fronte all’isola di S. Giulio, rappresenta da sempre il cuore dell’abitato con il suo “Palazzotto” del 1582. Il centro del paese è caratterizzato da abitazioni del XVI e XVII secolo che, con i piccoli balconcini di ferro battuto, testimoniano il tipico artigianato locale dell’epoca.

                          La visita prosegue con il trasferimento, su battellini privati, all’Isola di S. Giulio, nota per la basilica romanica fondata, secondo la tradizione, dallo stesso S. Giulio alla fine del IV secolo, più volte ampliata e completamente ricostruita tra XI e XII secolo. L’attiguo palazzo ottocentesco ospita una comunità di monache benedettine.Ritorno a Orta con battellini privati e rientro in hotel con bus privato. Cena e pernottamento

                          4° giorno: Trenino Centovalli Express e Locarno (Svizzera)

                          Partenza dall’hotel e trasferimento in bus privato alla città di Domodossola. Qui, saliti a bordo del caratteristico trenino delle “Centovalli”, si proseguirà per un piacevole viaggio panoramico di un’ora e mezza attraverso la Valle Vigezzo, detta anche “Valle dei pittori”, attraverso una natura selvaggia e incontaminata tra cascate spettacolari, enormi precipizi, boschi e vigneti, passando dalla località di Re, famosa per il santuario dedicato alla Madonna del Sangue. Proseguimento del viaggio in treno alla volta del Canton Ticino (Svizzera) sino a Locarno, città affacciata sul lago Maggiore, sede del famoso festival del cinema. Visita guidata alla città. Tempo libero per il pranzo e pomeriggio libero dedicato allo shopping. Rientro con battello di linea Locarno-Intra (circa 2 ore di navigazione) e trasferimento in bus privato in hotel. Cena e pernottamento.

                          5° giorno: Partenza

                          Dopo la prima colazione a buffet, partenza.

                          Le Isole Borromee

                          Il giardino botanico di Villa Taranto

                          L’isola di San Giulio

                          Il Trenino Centovalli

                          Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                          Qualora non fossero indicati nell'articolo
                          i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                          verranno comunicati
                          in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                          Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                          Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                          CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                            OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                            FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                            MANTOVA DALL’ACQUA E IL PRANZO SULLA NAVE

                            MANTOVA DALL’ACQUA E IL PRANZO SULLA NAVE

                            MANTOVA DALL’ACQUA E IL PRANZO SULLA NAVE

                            Una proposta che unisce l’aspetto artistico, naturalistico e anche enogastronomico.
                            Mantova vista dall’acqua, attraversando i laghi e l’oasi naturalistica.
                            Il pranzo sulla nave permetterà di poter anche scoprire i sapori del territorio in un contesto davvero spettacolare.
                            Al termine una visita guidata al centro storico della città.

                            Il tour di una giornata si effettua da MARZO a NOVEMBRE

                            Ore 11.15: Ritrovo dei Signori partecipanti presso il Pontile “Navi Andes” del Lago di Mezzo, di fronte al Castello di S.Giorgio.

                            Ore 11.30: Imbarco e inizio della  navigazione dei laghi di Mantova e del Parco del Mincio, protetto dal WWF.  E’ questo l’ambiente più noto e sorprendente. Mantova si può scoprire da visuali diverse ma è dall’acqua che diventa più affascinante: si ha un’inedita visione del Centro Storico, della Reggia, del Castello, delle cupole, delle torri. I monumenti riappaiono e si specchiano nell’acqua del lago, con straordinario effetto scenografico. Poi è la natura a fare spettacolo:con le distese galleggianti del Nelumbium, Fiore di Loto e della Trapa Natans la castagna d’acqua; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.

                            Ore 12.30 ca.: A tavola navigando: a bordo della ns. Motonave Vi verrà servito il pranzo con il seguente menù tipico mantovano: Antipasto: i famosi salumi mantovani in degustazione, Primo: Vialone nano in risotto con la tipica salamella mantovana, alla maniera dei pilarini del riso, Piatto di Mezzo: Arrosto dalla tavola ducale dei Gonzaga, con patate al forno al profumo di rosmarino, Dolce: La Sbrisolona, esclusività della tradizione artigianale, Sorbetto al limone Vino Lambrusco Mantovano DOC, Acqua minerale.

                            Ore 14.30 ca.:  Rientro a Mantova e sbarco.
                            Appuntamento con la guida per la visita del Centro Storico della città.
                            Una passeggiata per le strette vie e le belle piazze medioevali offrirà la possibilità di ammirare gli angoli suggestivi della Mantova cinquecentesca; una fascinosa miscellanea di storia ed arte: Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza Erbe, i palazzi Bonacolsiani, la Torre della Gabbia, il Palazzo del Podestà , il Palazzo della Ragione, la matildica Rotonda di S. Lorenzo e la famosissima Basilica di S. Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti.  La visita ha la durata di 1h 30’ c.a.

                            Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                            Qualora non fossero indicati nell'articolo
                            i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                            verranno comunicati
                            in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                            Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                            Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                            CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                              OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                              FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                              A TAVOLA SUL FIUME DEI POETI

                              A TAVOLA SUL FIUME DEI POETI

                              A TAVOLA SUL FIUME DEI POETI

                              Dal verde raccolto e riposante della Valle delle ninfee, agli arenili ed ai vasti paesaggi padani.

                              Per passare dal Mincio al Po, l’esperienza per tantissimi nuova, della conca di navigazione che a Governolo alza od abbassa la nave, a seconda che risalga o discenda il fiume.

                              Il tour di una giornata si effettua da MARZO a NOVEMBRE

                              Ore 10.00: Ritrovo dei Signori partecipanti presso il Pontile “Navi Andes” del Lago di Mezzo, di fronte al Castello di S.Giorgio. Imbarco e inizio della navigazione dei laghi di Mantova e del Parco del Mincio, protetto dal WWF. E’ questo l’ambiente più noto e sorprendente.

                              Mantova si può scoprire da visuali diverse ma è dall’acqua che diventa più affascinante: si ha un’inedita visione del Centro Storico, della Reggia, del Castello, delle cupole, delle torri. I monumenti riappaiono e si specchiano nell’acqua del lago, con straordinario effetto scenografico. Poi è la natura a fare spettacolo:con le distese galleggianti del Nelumbium, Fiore di Loto e della Trapa Natans la castagna d’acqua; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.

                              Ore 11.30: Arrivo a Governolo dove la nave sale sull’ascensore ad acqua, una scena che non rientra nel consueto ed assisterVi è un modo per appagare la naturale curiosità. Una volta attraversata la chiusa si naviga il Mincio fino alla foce per poi entrare nel Po e scoprirne le sue incomparabili bellezze.

                              Ore 12.30 c.a.: A tavola sul fiume dei poeti: a bordo della Motonave Andes 2000 Vi verrà servito il pranzo con il seguente menù tipico mantovano: Antipasto : i famosi salumi mantovani in degustazione, Primo: Vialone nano in risotto con la tipica salamella mantovana, alla maniera dei pilarini del riso, Piatto di Mezzo: Arrosto dalla tavola ducale dei Gonzaga, con patate al forno al profumo di rosmarino, Dolce: La Sbrisolona, esclusività della tradizione artigianale, Sorbetto al limone Vino Lambrusco Mantovano DOC, Acqua minerale.
                              Risalita del fiume pranzando.

                              Ore 15.00 c.a.: Rientro a Mantova e sbarco. Appuntamento con la guida per la visita del Centro Storico della città. Una passeggiata per le strette vie e le belle piazze medioevali offrirà la possibilità di ammirare gli angoli suggestivi della Mantova cinquecentesca; una fascinosa miscellanea di storia ed arte: Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza Erbe, i palazzi Bonacolsiani, la Torre della Gabbia, il Palazzo del Podestà , il Palazzo della Ragione, la matildica Rotonda di S. Lorenzo e la famosissima Basilica di S. Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti.
                              La visita ha la durata di 1h 30′ c.a. Termine dei servizi.

                              Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                              Qualora non fossero indicati nell'articolo
                              i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                              verranno comunicati
                              in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                              Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                              Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                              CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                MANTOVA- IL FASCINO ASSOLUTO DI UNA PERLA DEL RINASCIMENTO

                                MANTOVA- IL FASCINO ASSOLUTO DI UNA PERLA DEL RINASCIMENTO

                                MANTOVA- IL FASCINO ASSOLUTO DI UNA PERLA DEL RINASCIMENTO

                                Mantova è cultura, storia di grandi famiglie, architettura, arte e buona cucina. Un viaggio nella città patrimonio dell’Unesco.

                                Mantova e Sabbioneta sono state riconosciute insieme dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, in quanto, governate entrambe dai Gonzaga, rappresentano esempi altissimi di progettazione urbanistica del Rinascimento, grazie ai numerosi artisti che hanno concorso alla loro realizzazione, producendo capolavori che hanno portato a compimento gli ideali rinascimentali.

                                •  1° giorno

                                Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Mantova e Porto Mantovano. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                                • 2° giorno

                                Dopo la colazione, raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Vedremo le splendide Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza delle Erbe. Pranzo libero. Successivamente visiteremo Palazzo Ducale, la magnifica Reggia dei Gonzaga. Rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.

                                • 3° giorno

                                Dopo colazione ci trasferiamo nuovamente a Mantova e visiteremo Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, dove potremo ammirare le celebri Sale dei Cavalli, di Amore e Psiche e dei Giganti. Al termine della visita ci recheremo alla Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali.

                                Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                verranno comunicati
                                in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                  OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                  FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                  LE COLLINE MORENICHE

                                  LE COLLINE MORENICHE

                                  LE COLLINE MORENICHE

                                  Le Colline Moreniche: un fascino incontestabile, legato all’ambiente naturale ricco e multiforme, cui si aggiunge il richiamo di una tradizione gastronomica impareggiabile.

                                  1° giorno
                                  Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Volta Mantovana e Solferino. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                                  2° giorno
                                  Dopo la colazione in agriturismo, raggiungiamo Sirmione, dove incontriamo la guida che ci accompagna alla scoperta di questa interessante località del Lago di Garda, famosa fin dall’antichità per le sue acque termali. Da qui si gode lo splendido panorama delle due rive del lago. Vi potremo ammirare il Castello Scaligero e la splendida zona archeologica con le famose Grotte di Catullo. Pranzo libero. Successivamente ci sposteremo a Cavriana, dove visiteremo una cantina, con possibilità di degustazione. Dopo un giro panoramico nella zona delle colline moreniche, faremo rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.

                                  3° giorno
                                  Dopo la colazione, ci dirigeremo a Mantova, dove faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Successivamente faremo tappa alla Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali. Pranzo libero. Nel pomeriggio sarete liberi di scoprire in autonomia gli angoli più suggestivi della città.

                                  Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                  Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                  i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                  verranno comunicati
                                  in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                  Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                  Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                  CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                    LA MOSTARDA MANTOVANA

                                    LA MOSTARDA MANTOVANA

                                    LA MOSTARDA MANTOVANA

                                    Sposare tra loro cibi e gusti diversi è un’arte.
                                    Il gusto dolce e pungente della mostarda mantovana si abbina con molti prodotti tipici locali.
                                    Questo viaggio dentro i segreti della cucina tradizionale vi farà imparare a preparare la mostarda mantovana e a conoscere i suoi abbinamenti.le.

                                    1° giorno
                                    Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Porto Mantovano e Bagnolo. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                                    2° giorno
                                    Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Pranzo libero
                                    Successivamente visiteremo Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, dove potremo ammirare le celebri Sale dei Cavalli, di Amore e Psiche e dei Giganti.

                                    3° giorno
                                    Dopo colazione raggiungiamo il laboratorio di cucina, dove una “rasdora” (tipica casalinga mantovana) ci insegnerà a preparare la mostarda mantovana. Seguendo la tradizionale ricetta degli speziali al servizio dei Gonzaga, mescoleremo i semplici ingredienti: mele, zucchero e senape.
                                    Al termine, pranzo, avendo occasione di degustare le mostarde di fattoria.
                                    Successivamente visiteremo la Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali.

                                    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                    Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                    verranno comunicati
                                    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                    CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                      L’OLTREPO’ MANTOVANO

                                      L’OLTREPO’ MANTOVANO

                                      L’OLTREPO’ MANTOVANO

                                      L’Oltrepò Mantovano, un paesaggio in cui l’operosità dell’uomo si fonde con la tranquillità della natura, dove i suoni della vita produttiva si perdono nei silenzi dell’aperta campagna. Un viaggio nel luogo in cui la cucina è stata definita di prìncipi e di popolo.

                                      1° giorno
                                      Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Bagnolo e Suzzara. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                                      2° giorno
                                      Dopo la colazione, ci dirigeremo a San Benedetto Po, dove noleggeremo le bici. Accompagnati da una guida cicloturistica, dedicheremo la mattina alla scoperta del territorio, salendo su argini e arginelli: qui muoversi in bicicletta è un vero piacere. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita di San Benedetto Po, con il magnifico complesso del Polirone, che comprende la maestosa abbazia
                                      e il monastero e che ospita un importante museo della cultura e della civiltà contadina. Rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.

                                      3° giorno
                                      Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Pranzo libero
                                      La giornata si concluderà con la Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali.

                                      Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                      Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                      i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                      verranno comunicati
                                      in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                      Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                      Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                      CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                        OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                        FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                        I TORTELLI DI ZUCCA

                                        I TORTELLI DI ZUCCA

                                        I TORTELLI DI ZUCCA

                                        I Gonzaga ne fecero i protagonisti dei loro sontuosi banchetti di corte, perfezionandoli con l’aggiunta di spezie e mostarda.
                                        Un contrasto di sapori molto in voga nel Rinascimento.
                                        Impariamo come preparare i Tortelli di zucca un viaggio dentro i segreti della cucina tradizionale.

                                        1° giorno
                                        Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Porto Mantovano e Bagnolo. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                                        2° giorno
                                        Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Pranzo libero
                                        Successivamente visiteremo Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, dove potremo ammirare le celebri Sale dei Cavalli, di Amore e Psiche e dei Giganti.

                                        3° giorno
                                        Dopo colazione raggiungiamo il laboratorio di cucina, dove una “rasdora” (tipica casalinga mantovana) ci insegnerà a preparare i tortelli di zucca, piatto simbolo della tradizione enogastronomica mantovana. Sono un delicato tipo di pasta ripiena di un composto di zucca, amaretti, Grana Padano o Parmigiano Reggiano, noce moscata e mostarda mantovana. Appartengono alla cucina di famiglia, dove i segreti della sfoglia e le giuste dosi del ripieno si tramandano di generazione in generazione. Al termine, pranzo a base di tortelli di zucca.
                                        Successivamente visiteremo la Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali.

                                        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                        Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                        verranno comunicati
                                        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                        CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.