
Le nostre Proposte di Viaggio su questo sito
Il Vittoriale e Sirmione
Il Vittoriale è un complesso di edifici, vie, piazze, teatri, giardini e corsi d’acqua, eretto dal poeta a memoria della propria vita d’eccezione e delle imprese eroiche degli italiani durante la Grande Guerra.
Brescia e Iseo
1 giorno alla scoperta di Brescia e del Lago d’Iseo
Percorso in VESPA attorno al Lago d’Iseo
AVVENUTRA / TRADIZIONI / NATURA
Percorso in VESPA attorno al Lago d’Iseo
Incisioni rupestri della Val Camonica – Le tradizioni di Bienno
CULTURA / TRADIZIONI
Incisioni rupestri della Val Camonica – Le tradizioni di Biennio
La Ciclovia del fiume Oglio
Il fascino della bicicletta è uguale a quello della libertà. Si può andare ovunque, percorrendo strade e luoghi altrimenti non visibili, si possono godere i profumi e gli odori della natura che ci circonda.
Ciclopercorsi in Franciacorta
Scoprire la Franciacorta lentamente, in sella alla tua bicicletta, concedendosi il tempo di fermarsi a visitare un’abbazia, un castello o una cantina.
Incisioni rupestri di Capo di Ponte e Bienno
La provincia di Bergamo possiede un ricco patrimonio manumentale romanico. La massima espressione si trova negli edifici religiosi di Almenno: la Rotonda di San Tomè e le chiese di San Giorgio, Madonna del Castello e San Nicola.
Il Lago d’Iseo, la Valcamonica e la Valtellina
Tour di 3 giorn. Dal lago d’Iseo passando per la storia nella roccia di Capo di Ponte. La Valtellina e il Trenino rosso: un pittoresco paesaggio sul tetto d’Europa e l’esclusiva mondanità di St. Moritz
Brescia, Lago d’Iseo e Monte Isola
Soggiorno di 3 giorni e 2 notti che include la visita della città di Brescia e del Lago di Iseo con la caratteristica Monte Isola
Dal Lago d’Iseo alla Valle Seriana
Cremona può essere conosciuta attraverso molteplici percorsi guidati che svelano i segreti ed eventi accaduti nel corso dei suoi lunghi secoli di storia.
Franciacorta – Il Castello Bonomi
La Franciacorta: perfetta sintesi della natura, luogo unico al mondo, capace di mantenere ancora tutto il fascino di un tempo antico.
Tour in Franciacorta
Scegliere i percorsi dedicati alle cantine della Franciacorta non significa solo scoprire un vino, territorio, storia e bellezze naturali incomparabili.. vieni in Franciacorta.
Tra Brescia e Bergamo
Nel cuore della Lombardia, circondato dalle Alpi sorgono Bergamo e Brescia, città che riescono a coniugare lo spirito imprenditoriale moderno con il fascino di borghi medievali.
Valle Camonica, la valle dei segni
La Valle Camonica, un territorio ricco e generoso, con le sue montagne e i suoi boschi verdissimi e i suoi caratteristici borghi ricchi di storia, sulle tracce degli antichi Camuni.
Boario Terme, benessere dei sensi
Rilassati e stacca la spina dalla rumorosa e frenetica vita quotidiana nella città del benessere.
Benvenuti in Franciacorta
Percorsi dedicati alle cantine della Franciacorta alla scoperta dei vini, del territorio, la storia e bellezze naturali incomparabili… vieni in Franciacorta.
Sul Treno Blu al Lago d’Iseo
Il Treno Blu attraversa un tratto spettacolare giungendo su un terrapieno che si affaccia come una terrazza sulla grande ansa del fiume dominato dal borgo di Caleppio.
Franciacorta, Terme o Lago d’Iseo.
Il territorio che da Brescia conduce in Valle Camonica, passa attraverso la Franciacorta, terra di vini e sapori che non tradiscono mai.
This … is Franciacorta
Franciacorta is a splendid region of Lombardy, a stone’s throw from Brescia and within easy reach of the rest of Europe.
Brescia è il comune capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia e secondo centro più popoloso della regione dopo Milano, grazie ad un agglomerato metropolitano che conta più di 670.000 abitanti.
Il centro storico è sovrastato dal Colle Cidneo sul quale è ben visibile il castello. Il resto della città si espande su tutto il territorio circostante. Brescia ha continuato a svilupparsi ininterrottamente per 3000 anni e presenta un ricchissimo patrimonio artistico e archeologico. In particolare nel 2011 l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità facente parte del sito «Longobardi in Italia: i luoghi del potere» sia l’area monumentale del foro romano, sia il complesso monastico longobardo di San Salvatore – Santa Giulia.
Brescia è soprannominata «Leonessa d’Italia» per i dieci giorni di valorosa resistenza contro gli occupanti austriaci durante il Risorgimento, in occasione dell’insurrezione avvenuta tra il 23 marzo e l’1 aprile 1849.